lunedì, 31 Marzo 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeUna nuova tecnologia di propulsione nucleare potrebbe rivoluzionare l’esplorazione del Sistema Solare

Una nuova tecnologia di propulsione nucleare potrebbe rivoluzionare l’esplorazione del Sistema Solare

In breve:
I Sunbirds di Pulsar Fusion promettono una svolta nell’esplorazione spaziale, unendo potenza, efficienza e riutilizzabilità. Se avranno successo, potrebbero inaugurare una nuova era di viaggi più veloci ed economici nel Sistema Solare.

Una startup britannica, Pulsar Fusion, ha rivelato un progetto pionieristico che mira a cambiare radicalmente il modo in cui esploriamo lo spazio. Al centro del progetto ci sono i Sunbirds, razzi riutilizzabili a fusione nucleare.

Come funzionano i Sunbirds

  • I Sunbirds sono dotati di motori Duel Direct Fusion Drive (DDFD), basati su reazioni a breve impulso tra deuterio e elio-3.
  • A differenza dei reattori terrestri, sfruttano il vuoto e le basse temperature naturali dello spazio per facilitare la reazione di fusione.
  • L’energia prodotta viene direttamente convertita in propulsione, con velocità di espulsione superiori a quelle dei motori chimici tradizionali.

Obiettivi e vantaggi della tecnologia

  • Potrebbero ridurre della metà i tempi di viaggio verso Marte, rendendo le missioni interplanetarie più accessibili.
  • Funzionano come rimorchiatori spaziali, agganciandosi ad altri veicoli e spingendoli fuori dall’orbita terrestre.
  • Possono anche fornire energia elettrica ai veicoli collegati, agendo come “batterie spaziali”.
  • Ogni unità costa circa 90 milioni di dollari, ma il potenziale risparmio sulle missioni a lungo raggio li rende un investimento strategico.

Test e prospettive future

  • I primi test a terra si svolgeranno in Inghilterra nel 2025, in grandi camere a vuoto.
  • L’obiettivo è una dimostrazione in orbita entro il 2027, anche se i tempi per un prototipo operativo rimangono incerti.
  • L’elio-3, raro sulla Terra, potrebbe in futuro essere estratto dalla Luna, rendendo il sistema più sostenibile a lungo termine.

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli