domenica, 30 Marzo 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeIADeepseek AI: come funziona

Deepseek AI: come funziona

DeepSeek: Introduzione

DeepSeek e l’Intelligenza Artificiale

DeepSeek è una startup cinese che ha attirato l’attenzione globale con il rilascio dei suoi modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) open source, DeepSeek-R1 e DeepSeek-R1-Zero. Questi modelli si distinguono per le loro avanzate capacità di ragionamento e l’efficienza nell’uso delle risorse computazionali. DeepSeek si posiziona come un diretto concorrente di modelli come ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google, Meta AI di Meta e Claude di Anthropic.

L’assistente AI di DeepSeek offre tre funzioni principali:

  • Domande e risposte dirette
  • Modalità di ricerca che recupera informazioni da internet
  • Modalità DeepThink che fornisce spiegazioni passo-passo per le sue conclusioni

Per ulteriori dettagli su come funziona l’intelligenza artificiale, puoi visitare come funziona l’intelligenza artificiale.

Impatto di DeepSeek sul Mercato

L’assistente AI di DeepSeek è diventato l’applicazione più scaricata nell’Apple App Store degli Stati Uniti durante il fine settimana, causando un significativo calo dei prezzi delle azioni di grandi aziende tecnologiche come Nvidia, che ha perso quasi 600 miliardi di dollari di valore di mercato il 27 gennaio.

DeepSeek ha fatto progressi significativi in varie tecnologie che rendono i modelli DeepSeek più convenienti, richiedendo meno risorse computazionali per l’addestramento. Ad esempio, DeepSeek V3 ha richiesto solo un decimo della potenza di calcolo del modello Llama 3.1 di Meta per l’addestramento, con ingegneri cinesi che hanno impiegato circa 6 milioni di dollari in potenza di calcolo grezza per costruire il loro sistema, dieci volte meno di quanto Meta ha speso per il suo ultimo modello.

Modello AIPotenza di Calcolo NecessariaCosto di Addestramento
DeepSeek V31/10 di Llama 3.1$6 milioni
Meta Llama 3.110x di DeepSeek V3$60 milioni

Per ulteriori informazioni su DeepSeek, puoi visitare deepseek e deepseek cosè.

Funzionalità di DeepSeek

DeepSeek offre una serie di funzionalità avanzate che lo rendono uno strumento potente per chiunque desideri sfruttare l’intelligenza artificiale per rispondere a domande, effettuare ricerche o ottenere spiegazioni dettagliate. Le principali funzionalità di DeepSeek includono domande e risposte dirette, modalità di ricerca e modalità DeepThink.

Domande e Risposte Dirette

Una delle funzionalità principali di DeepSeek è la capacità di rispondere direttamente alle domande degli utenti. Grazie al suo assistente AI, puoi ottenere risposte immediate e precise su una vasta gamma di argomenti. Questa funzione è particolarmente utile per chi ha bisogno di informazioni rapide e affidabili senza dover navigare attraverso molteplici fonti.

Modalità di Ricerca

La modalità di ricerca di DeepSeek permette di accedere a informazioni provenienti da internet. Questa funzione è ideale per chi necessita di dati aggiornati e dettagliati su argomenti specifici. Utilizzando questa modalità, puoi ottenere risultati di ricerca pertinenti e accurati, rendendo più semplice trovare le informazioni di cui hai bisogno.

Modalità DeepThink

La modalità DeepThink di DeepSeek è una delle sue caratteristiche più avanzate. Questa modalità consente di accedere al modello R1, che è in grado di fornire spiegazioni dettagliate e passo-passo per le sue conclusioni. Questo è particolarmente utile per chi desidera comprendere a fondo il processo di ragionamento dell’AI e ottenere una visione più chiara delle risposte fornite.

FunzionalitàDescrizione
Domande e Risposte DiretteRisposte immediate e precise su una vasta gamma di argomenti.
Modalità di RicercaAccesso a informazioni aggiornate e dettagliate da internet.
Modalità DeepThinkSpiegazioni dettagliate e passo-passo tramite il modello R1.

Per ulteriori informazioni su come utilizzare queste funzionalità, puoi visitare le nostre guide su come funziona l’intelligenza artificiale e deepseek.

DeepSeek vs. OpenAI

Modello R1 vs. Modello o1

DeepSeek ha recentemente lanciato il modello R1, che compete direttamente con il modello o1 di OpenAI. Il modello R1 è stato sviluppato utilizzando solo una piccola parte dei chip specializzati tipicamente richiesti dalle aziende di intelligenza artificiale per sviluppare sistemi all’avanguardia. Questo approccio ha permesso a DeepSeek di ridurre significativamente i costi di sviluppo.

ModelloAziendaTecnica di SviluppoChip Utilizzati
R1DeepSeekReinforcement LearningPochi
o1OpenAIDeep LearningMolti

Il modello R1 di DeepSeek offre tre funzioni principali: risposte dirette alle domande, modalità di ricerca per recuperare informazioni dal web e modalità DeepThink per spiegazioni dettagliate. Questo lo rende un concorrente versatile e potente nel campo dell’IA.

Accessibilità dei Modelli

DeepSeek si distingue per la sua accessibilità. Il chatbot gratuito di DeepSeek, che include anche un modello per la generazione di immagini, rappresenta una seria minaccia per i concorrenti come OpenAI, che addebitano $20 al mese per accedere ai loro modelli più potenti. Inoltre, DeepSeek rivela i “pesi” sottostanti ai suoi modelli e le “catene di pensieri” prodotte dai suoi modelli di ragionamento, offrendo una trasparenza che OpenAI non fornisce.

ModelloCosto MensileTrasparenza
R1GratuitoAlta
o1$20Bassa

Trasparenza e Costi

Uno degli aspetti più rilevanti di DeepSeek è la sua trasparenza e i costi competitivi. L’API di DeepSeek-R1 costa solo $0.55 per milione di token di input e $2.19 per milione di token di output, significativamente inferiore ai rispettivi costi di $15 e $60 per l’API di OpenAI o1. Questa differenza di costo ha avuto un impatto significativo sui mercati azionari occidentali.

ModelloCosto API (Input)Costo API (Output)
R1$0.55 per milione di token$2.19 per milione di token
o1$15 per milione di token$60 per milione di token

Il modello R1, sviluppato utilizzando tecniche di reinforcement learning, ha mostrato prestazioni comparabili ai modelli leader di OpenAI, come o1 e o1-mini, specialmente nei campi della matematica e della programmazione informatica. È stato classificato altamente dagli utenti su Chatbot Arena, competendo con altri modelli di punta come Gemini 2.0 Flash Thinking di Google e ChatGPT 4o di OpenAI. La trasparenza di R1 nel processo decisionale, spiegando agli utenti come arriva alle sue risposte, è un altro punto di forza significativo.

Per ulteriori informazioni su come utilizzare questi strumenti, puoi visitare le nostre guide su come funziona l’intelligenza artificiale e deepseek.

Progressi Tecnologici di DeepSeek

Efficienza nei Costi di Addestramento

DeepSeek ha fatto notevoli progressi nella riduzione dei costi di addestramento dei suoi modelli. Ad esempio, il modello DeepSeek V3 ha richiesto solo un decimo della potenza di calcolo necessaria per addestrare il modello Llama 3.1 di Meta. Gli ingegneri cinesi hanno impiegato circa 6 milioni di dollari in potenza di calcolo grezza per costruire il loro sistema, dieci volte meno di quanto speso da Meta per il suo ultimo modello.

ModelloPotenza di Calcolo NecessariaCosto di Addestramento
DeepSeek V31/10 di Llama 3.1< $6 milioni
Llama 3.1 di Meta10x di DeepSeek V3> $60 milioni

DeepSeek ha addestrato il suo modello V3, composto da 671 miliardi di parametri, in soli 55 giorni con un costo inferiore ai 6 milioni di dollari. Questo è significativamente inferiore ai centinaia di milioni di dollari che le aziende statunitensi tipicamente spendono per addestrare i loro grandi modelli linguistici. La riduzione dei costi di DeepSeek è attribuita all’uso di GPU Nvidia meno potenti, come la H800, e alla capacità di compensare la mancanza di potenza di calcolo con soluzioni software.

Prestazioni nei Benchmark

Le prestazioni di DeepSeek nei benchmark sono notevoli. Nonostante l’uso di risorse computazionali meno potenti, i modelli di DeepSeek riescono a competere efficacemente con quelli delle principali aziende del settore. Questo equilibrio tra costi e prestazioni rende DeepSeek una scelta attraente per le aziende e gli sviluppatori che cercano soluzioni AI efficienti e convenienti.

ModelloParametriTempo di AddestramentoCosto di Addestramento
DeepSeek V3671 miliardi55 giorni< $6 milioni
Modelli USA> 1 trilione> 90 giorni> $100 milioni

Filosofia Open-Source

DeepSeek abbraccia la filosofia open-source, promuovendo lo sviluppo guidato dalla comunità. Questo approccio consente agli sviluppatori di accedere liberamente, modificare e distribuire i modelli DeepSeek. La trasparenza e la collaborazione sono al centro della missione di DeepSeek, rendendo la tecnologia AI più accessibile e democratica.

L’adozione di un modello open-source permette a DeepSeek di competere con leader del settore come OpenAI. Il modello R1 di DeepSeek, lanciato all’inizio del mese, è un modello open-source che sfida il modello o1 di OpenAI. Questo modello è stato sviluppato utilizzando solo una piccola parte dei chip specializzati tipicamente richiesti dalle aziende AI per sviluppare sistemi all’avanguardia.

Per ulteriori informazioni su come funziona l’intelligenza artificiale, visita come funziona l’intelligenza artificiale.

DeepSeek: Considerazioni Etiche

Preoccupazioni Etiche

Nonostante il successo di DeepSeek, emergono diverse preoccupazioni etiche legate al suo utilizzo. Una delle principali questioni riguarda la possibilità di censura e controllo da parte del governo cinese. Questo solleva interrogativi sulla trasparenza e sull’indipendenza della piattaforma, specialmente in un contesto globale dove la libertà di informazione è cruciale.

Inoltre, la rapida ascesa dell’app DeepSeek nelle classifiche dell’App Store negli Stati Uniti e in Italia ha attirato l’attenzione di attacchi malware. Questi attacchi cercano di sfruttare le capacità avanzate dell’app, mettendo a rischio la sicurezza degli utenti. È fondamentale che gli utenti siano consapevoli di queste minacce e adottino misure di sicurezza adeguate.

Preoccupazione EticaDescrizione
CensuraPossibile controllo e censura da parte del governo cinese
SicurezzaRischio di attacchi malware a causa della popolarità dell’app

Per ulteriori informazioni su come proteggere il proprio account e utilizzare l’IA in modo sicuro, consulta le nostre guide su come eliminare account chatgpt e come sbloccare chatgpt.

Potenziali Influenze Governative

Le potenziali influenze governative su DeepSeek rappresentano un’altra area di preoccupazione. La possibilità che il governo cinese possa esercitare un controllo significativo sulla piattaforma solleva dubbi sulla neutralità e sull’affidabilità delle informazioni fornite. Questo è particolarmente rilevante in un’epoca in cui l’accesso a informazioni imparziali è essenziale.

Influenza GovernativaImpatto Potenziale
Controllo del Governo CinesePossibile manipolazione delle informazioni e censura
TrasparenzaDubbi sulla neutralità e affidabilità delle informazioni

Per comprendere meglio come funzionano altre piattaforme di intelligenza artificiale e le loro implicazioni etiche, puoi leggere i nostri articoli su come funziona l’intelligenza artificiale e deepseek cosè.

Essere informati sulle considerazioni etiche e sulle potenziali influenze governative è fondamentale per utilizzare DeepSeek in modo consapevole e sicuro.

Accesso e Popolarità di DeepSeek

Disponibilità in Italiano

DeepSeek è disponibile in italiano, rendendolo accessibile a un vasto pubblico di lingua italiana. Questa disponibilità ha contribuito notevolmente alla sua popolarità, permettendo agli utenti di interagire con l’intelligenza artificiale nella loro lingua madre. Per ulteriori informazioni su come utilizzare DeepSeek in italiano, visita la pagina deep seek in italiano.

Classifiche delle App

DeepSeek ha rapidamente guadagnato popolarità, classificandosi come la migliore app gratuita in vari paesi. La sua capacità di fornire risposte accurate e pertinenti ha attratto un gran numero di utenti, consolidando la sua posizione nelle classifiche delle app.

PaeseClassifica App
Italia#1
Spagna#1
Francia#2
Germania#3

Modalità di Accesso

Puoi accedere a DeepSeek in diversi modi, rendendo l’esperienza utente flessibile e conveniente. Ecco le principali modalità di accesso:

  • Account Google: Puoi accedere a DeepSeek utilizzando il tuo account Google, semplificando il processo di login.
  • Applicazione Mobile: DeepSeek è disponibile per il download su smartphone iPhone e Android. Scarica l’applicazione dal tuo app store preferito per iniziare a utilizzare DeepSeek ovunque ti trovi.

Per ulteriori dettagli su come accedere a DeepSeek, visita la pagina come accedere a chatgpt.

DeepSeek continua a crescere in popolarità grazie alla sua accessibilità e alle sue funzionalità avanzate. Se sei interessato a esplorare altre opzioni di intelligenza artificiale, puoi consultare la nostra guida su siti come chatgpt.

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli