Scopri come il caffè e il tè possono influenzare il rischio di cancro
Gli amanti del caffè e del tè potrebbero vedere una diminuzione del rischio di alcuni tipi di cancro. Una recente analisi ha rivelato effetti protettivi particolarmente significativi per il caffè con caffeina. Una meta-analisi che ha raccolto dati da oltre una dozzina di studi mostra un’associazione tra il consumo di queste bevande e una riduzione del rischio di alcuni tumori. I risultati, sebbene promettenti, sottolineano la complessità delle abitudini di consumo e la necessità di ulteriori ricerche.
Effetti protettivi del caffè e del tè
I tumori della testa e del collo, settimi più comuni al mondo, stanno aumentando nei paesi a basso o medio reddito. Studi precedenti sul legame tra caffè, tè e questi tumori avevano dato risultati contrastanti, giustificando questa nuova analisi. L’équipe dell’Università dello Utah ha esaminato i dati di 14 studi condotti dal consorzio INHANCE, coinvolgendo partecipanti che hanno riportato il loro consumo di caffè con caffeina, decaffeinato e tè. I ricercatori hanno notato effetti protettivi variabili a seconda dei sottotipi di cancro e anche per il caffè decaffeinato.
Riduzione del rischio di cancro
I risultati indicano che i consumatori di più di quattro tazze di caffè con caffeina al giorno hanno un rischio globale di cancro della testa e del collo ridotto del 17%. Riduzioni specifiche sono state osservate per i tumori della cavità orale e della faringe, con percentuali fino al 30% e 22% rispettivamente. Anche il caffè decaffeinato e il tè mostrano effetti protettivi, sebbene minori. Tuttavia, un consumo eccessivo di tè potrebbe aumentare il rischio di cancro alla laringe, un risultato che richiede particolare attenzione nelle future ricerche.
Composti bioattivi e meccanismi di protezione
Come possono il caffè e il tè influenzare il rischio di cancro? I composti bioattivi presenti nel caffè e nel tè, come i polifenoli, hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Queste sostanze possono aiutare a proteggere le cellule dai danni al DNA, un fattore chiave nello sviluppo del cancro. La caffeina, in particolare, potrebbe giocare un ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare coinvolte nella crescita tumorale. Tuttavia, l’effetto esatto varia a seconda del tipo di cancro e della quantità consumata.
È importante notare che i meccanismi sottostanti non sono ancora completamente compresi. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire come queste bevande interagiscono con le cellule cancerose e il sistema immunitario. Questa ricerca apre nuove strade interessanti ma ricorda l’importanza di considerare le abitudini di consumo nel loro complesso per comprendere meglio i loro impatti sulla salute.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!