martedì, 15 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeEvidenze Sconcertanti di Squilibrio Idrico sulla Luna Suggeriscono una Collisione

Evidenze Sconcertanti di Squilibrio Idrico sulla Luna Suggeriscono una Collisione

La distribuzione dell’acqua all’interno della Luna sembra essere piuttosto sbilanciata. Secondo un’analisi dei materiali lunari raccolti dal lato nascosto della Luna e consegnati agli scienziati, il nostro satellite naturale ha meno acqua sul lato che è permanentemente rivolto lontano dalla Terra. Questa informazione è piuttosto interessante.

Composizione chimica e differenze superficiali

Le superfici dei due emisferi della Luna sono notevolmente diverse tra loro. Il lato nascosto è pesantemente segnato da crateri, mentre il lato visibile è punteggiato da grandi pianure basaltiche, note come mari, create da un’attività vulcanica diffusa molto tempo fa. Questa differenza rappresenta un enigma affascinante. Una differenza nella composizione interna della Luna potrebbe aiutare a spiegare il suo aspetto esterno variegato.

Impatto gigante e formazione della Luna

Il modello attuale più accreditato per la formazione della Luna inizia con una collisione gigantesca avvenuta oltre 4,5 miliardi di anni fa. Un planetesimo delle dimensioni di Marte, chiamato ‘Theia’, colpì una giovane Terra durante l’epoca primordiale del Sistema Solare, lanciando detriti che si unirono in orbita terrestre per formare la Luna. Per un certo periodo, l’interno della Luna era ancora molle e rilasciò un enorme volume di magma sul lato più vicino alla Terra, formando i mari lunari, un processo avvenuto tra circa 3,9 e 3,1 miliardi di anni fa. L’assenza relativa di mari sul lato nascosto della Luna è un contrasto sorprendente.

Raccolta di campioni e analisi dell’acqua

Quando la missione Chang’e-6 della Cina è diventata la prima a portare campioni del lato nascosto della Luna sulla Terra, l’umanità ha finalmente avuto il materiale necessario per studiare la composizione chimica disomogenea della Luna. Studi precedenti hanno dimostrato che la distribuzione dell’acqua all’interno della Luna è piuttosto eterogenea, variando da 1 a 200 microgrammi per grammo, principalmente derivata da materiali raccolti dalla Procellarum KREEP Terrane sul lato visibile della Luna, una regione ricca di potassio, fosforo e minerali delle terre rare.

Implicazioni per l’origine e l’evoluzione lunare

La nuova stima per il mantello del lato nascosto della Luna rappresenta un punto di riferimento per stimare l’abbondanza d’acqua del silicato lunare complessivo, fornendo vincoli critici sull’ipotesi dell’origine da impatto gigante e sull’evoluzione successiva della Luna, per la quale il ruolo dell’acqua è centrale. L’abbondanza d’acqua nel mantello lunare offre intuizioni sui modelli di formazione da impatto gigante per la Luna e gioca un ruolo cruciale nella cristallizzazione dell’oceano di magma lunare e nel successivo magmatismo e vulcanismo di lunga durata.

Ipotesi sulla differenza tra i due emisferi

Abbiamo alcune idee sul perché ciò possa accadere. La crosta dell’emisfero rivolto verso la Terra è più sottile, una caratteristica associata a un raffreddamento disomogeneo, poiché il calore della Terra ha mantenuto il lato vicino più caldo mentre i due corpi si raffreddavano dal calore della formazione. Potrebbe esserci di più, e l’analisi continua a fornire nuove intuizioni su questo affascinante enigma lunare.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli