Meta riprende l’addestramento dell’IA in Europa
Dopo una pausa forzata, Meta è pronta a riprendere l’addestramento dei suoi modelli di intelligenza artificiale in Europa. L’azienda utilizzerà i post e i commenti pubblici degli utenti maggiorenni per migliorare la comprensione delle culture, delle lingue e delle storie europee. Questo passo mira a supportare meglio milioni di persone e aziende nel continente.
Notifiche agli utenti e possibilità di opposizione
A partire da questa settimana, gli utenti dell’Unione Europea che utilizzano le piattaforme Meta riceveranno notifiche sia sulle app che via email. Queste comunicazioni spiegheranno quali dati verranno utilizzati e includeranno un link a un modulo per opporsi all’uso dei propri dati in qualsiasi momento.
Dettagli sull’addestramento dell’IA
L’addestramento dell’intelligenza artificiale si concentrerà sui contenuti pubblici degli utenti maggiorenni, escludendo i messaggi privati. Verranno considerate anche le interazioni con Meta AI su Instagram e Messenger, ma non su WhatsApp. La funzione di chat intelligente, identificata da un’icona blu, è stata recentemente introdotta in Europa.
Collaborazione con le autorità europee
Meta ha lavorato a stretto contatto con la Commissione irlandese per la protezione dei dati, dopo che l’Autorità privacy irlandese aveva bloccato il lancio della funzione lo scorso anno. L’azienda ha accolto con favore il parere del Comitato europeo per la protezione dei dati, che ha confermato la conformità del loro approccio iniziale.
Un approccio globale all’addestramento dell’IA
Meta sottolinea che il metodo di addestramento dell’IA non è esclusivo per l’Europa. L’azienda ha già utilizzato dati pubblici per addestrare i suoi modelli in altre regioni del mondo, seguendo l’esempio di altre aziende come Google e OpenAI.
Importanza della varietà dei dati
Per Meta, è essenziale che i modelli di intelligenza artificiale generativa siano addestrati su una vasta gamma di dati. Questo permette di comprendere meglio le sfumature e le complessità delle diverse culture, migliorando l’efficacia e la precisione dell’IA.
Fonte: Ansa
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!