Se pensavate che l’iPhone 15 Pro Max rappresentasse il top di gamma (e di prezzo) per Apple, preparatevi a un salto notevole. Secondo una nuova indiscrezione condivisa su Weibo da una fonte considerata affidabile, il futuro iPhone pieghevole di Apple potrebbe arrivare con un prezzo di listino superiore di circa 1.000 dollari rispetto all’attuale Pro Max.
Questo lo renderebbe lo smartphone più costoso mai commercializzato da Apple, superando di gran lunga anche il modello più accessoriato dell’ultima generazione.
Un prezzo che riflette un cambio di categoria
La cifra stimata è di circa $2.500 o più, contro i $1.599 del Pro Max attuale nella sua versione base. La differenza, se confermata, segnerebbe non solo un salto tecnologico, ma anche una categorizzazione completamente nuova: l’iPhone Fold si posizionerebbe come dispositivo premium di fascia altissima, potenzialmente rivolto a una nicchia di utenti professionali, early adopters e appassionati di tecnologia avanzata.
La struttura pieghevole, i display OLED di nuova generazione forniti da Samsung, le fotocamere integrate sotto il pannello e l’ingegnerizzazione complessa del meccanismo di apertura/chiusura giustificano — almeno in parte — il prezzo elevato.
Più caro anche della concorrenza
Secondo quanto riportato, l’iPhone Fold costerà circa il 10% in più rispetto ai pieghevoli Samsung equivalenti, come il Galaxy Z Fold6 atteso entro fine anno. Questo è coerente con l’approccio Apple di posizionarsi sempre come marchio “premium”, ma apre anche interrogativi sul valore percepito e sull’effettiva domanda per un prodotto così costoso.
Molti utenti si chiedono infatti se la differenza di prezzo sarà realmente giustificata da innovazioni tangibili, o se si tratterà di una prima generazione ancora acerba, come spesso accade con i prodotti pionieristici.
Una strategia rischiosa, ma potenzialmente vincente
Apple non ha mai avuto timore di entrare tardi in un mercato, puntando però su una versione più rifinita e ben integrata. Lo ha fatto con gli smartwatch, con le cuffie true wireless, e recentemente con i visori mixed reality. L’iPhone Fold potrebbe seguire lo stesso percorso: più costoso, ma anche più stabile, coerente e funzionale rispetto alla concorrenza.
Il prezzo elevato servirebbe anche a posizionare il foldable non come un’alternativa all’iPhone tradizionale, ma come un nuovo tipo di dispositivo, una via di mezzo tra smartphone e iPad, pensato per chi lavora in mobilità o cerca esperienze avanzate di multitasking.
Conclusione: se i rumor sul prezzo dell’iPhone Fold saranno confermati, ci troveremo davanti a una nuova frontiera del mobile computing, ma accessibile solo a pochi. Apple scommette sull’esclusività e sull’innovazione, in un mercato ancora giovane ma promettente. Il 2026 potrebbe essere l’anno in cui l’iPhone smette di essere solo un telefono… e diventa un dispositivo pieghevole da oltre 2.000 euro.
Fonte: MacRumors
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!