Ricercatori più vicini a coltivare nuggets di pollo in laboratorio
Grazie all’uso di minuscole fibre cave che imitano i vasi sanguigni, i ricercatori stanno facendo passi avanti nella coltivazione di nuggets di pollo in laboratorio. Sebbene la carne coltivata sia in sviluppo da tempo, finora è stata limitata a strisce sottili di meno di un millimetro. Creare un prodotto più spesso e con un appeal familiare si è rivelato finora sfuggente.
“Replicare la consistenza e il sapore della carne intera rimane difficile,” spiega l’ingegnere biomedico Shoji Takeuchi dell’Università di Tokyo. Questa barriera era in parte dovuta alle difficoltà di distribuzione dei nutrienti nel tessuto in crescita. Senza una rete di vasi sanguigni, la circolazione interna poteva raggiungere solo una certa distanza tramite diffusione. Così, l’ingegnere biomedico Minghao Nie e i suoi colleghi hanno ideato un nuovo modo per garantire che ogni cellula sia ben nutrita.
“Abbiamo superato la sfida di ottenere la perfusione attraverso tessuti spessi disponendo le fibre cave con precisione microscopica,” afferma Takeuchi. Il loro sistema di assemblaggio assistito da robot può ora coccolare ogni nugget con una serie di oltre 1.000 fibre cave per garantire che nessuna cellula di pollo, per quanto profonda, venga trascurata.
Queste fibre sono già comunemente utilizzate nei filtri dell’acqua domestici e nelle macchine per la dialisi per i pazienti con malattie renali,” spiega Takeuchi. “È entusiasmante scoprire che queste minuscole fibre possono anche aiutare efficacemente a creare tessuti artificiali e, possibilmente, interi organi in futuro.”
L’assistenza delle fibre ha permesso al team di produrre un nugget di 10 grammi di spessore a partire da cellule di fibroblasti di pollo, che formano il tessuto connettivo. I test su questa carne hanno rivelato marcatori proteici più elevati, suggerendo un gusto e una consistenza migliori rispetto ai tentativi precedenti.
Ricercatori puntano a creare carne coltivata per i suoi benefici etici e ambientali. L’allevamento di bestiame richiede molte risorse di terra e acqua; in particolare, il bestiame contribuisce massicciamente al riscaldamento globale. Alcune stime suggeriscono che, se questi costi nascosti fossero considerati, la carne costerebbe 2,5 volte di più rispetto al prezzo attuale. Tuttavia, altri hanno sottolineato che i benefici percepiti della carne coltivata potrebbero non essere così chiari come inizialmente pensato.
Uno studio del 2023 ha calcolato che i nutrienti specifici e le risorse di laboratorio necessarie per mantenere tutto igienizzato secondo gli standard alimentari spingerebbero il costo della formazione della carne in laboratorio al di sopra dei sistemi di allevamento efficienti. Avrebbe più senso investire nell’aumentare l’efficienza dei nostri attuali sistemi di produzione della carne, sostengono il food scientist Derrick Risner e i coautori dello studio del 2023.
Inoltre, studi suggeriscono che la maggior parte delle persone trova l’idea di mangiare carne di laboratorio poco attraente. Nie e il suo team riconoscono che ci sono ancora molte sfide tecniche, normative, culturali e di costo da superare prima che i nuggets di pollo coltivati abbiano la possibilità di diventare commercialmente viabili.
Fonte: Science Alert
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!