La forma del viso umano moderno: un enigma per gli scienziati
La forma del viso umano moderno continua a suscitare l’interesse degli scienziati per le sue differenze marcate rispetto ai nostri antenati. Una recente ricerca ha fatto luce sui meccanismi dietro questa evoluzione unica.
Studio comparativo tra umani, Neanderthal e scimpanzé
Gli studiosi del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology hanno confrontato lo sviluppo facciale degli umani, dei Neanderthal e degli scimpanzé. Hanno scoperto che la crescita del viso umano si arresta prima, intorno all’adolescenza, a differenza dei nostri cugini evolutivi.
Scansioni CT e differenze nei modelli di crescita
Utilizzando scansioni CT, i ricercatori hanno seguito i cambiamenti morfologici dalla nascita all’età adulta. Questa metodologia ha permesso di identificare differenze chiave nei modelli di crescita tra le specie.
Gracilizzazione cranica e adattamenti evolutivi
Lo studio, pubblicato nel Journal of Human Evolution, evidenzia che l’interruzione precoce della crescita porta a un viso più piccolo e gracile. Le analisi hanno mostrato una diminuzione dell’attività cellulare ossea in questo periodo. Questo processo di gracilizzazione cranica è fondamentale nell’evoluzione umana.
La gracilizzazione cranica si riferisce al processo evolutivo che ha portato a un cranio e un viso più piccoli e leggeri negli umani moderni. Questo fenomeno contrasta con la robustezza osservata nei Neanderthal e in altri antenati.
Implicazioni per l’evoluzione umana
I risultati suggeriscono che le modifiche nello sviluppo facciale sono legate ad adattamenti evolutivi. Questi cambiamenti potrebbero essere associati a fattori come l’alimentazione o la comunicazione sociale.
Questo cambiamento morfologico è legato ad adattamenti a stili di vita e ambienti specifici. Riflette anche modifiche nei comportamenti e nei regimi alimentari.
La gracilizzazione ha permesso lo sviluppo di tratti distintivi, come un mento più pronunciato e una fronte più alta. Queste caratteristiche sono oggi considerate tipiche dell’anatomia umana moderna.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!