L’intrigante fenomeno dell’intricazione quantistica, esplorato per la prima volta da Einstein, Podolsky e Rosen nel 1935, sfida la nostra comprensione tradizionale della fisica. Questo fenomeno consente a due particelle di rimanere interconnesse indipendentemente dalla distanza che le separa, senza alcuno scambio di informazioni visibili. Definita da Einstein come “azione fantasma a distanza”, questa proprietà è oggi al centro delle tecnologie quantiche.
La complessità quantica dei fotoni, particelle di luce, può manifestarsi attraverso diverse proprietà come la frequenza o la polarizzazione. Un esempio affascinante è la conversione di due fotoni in uno stato intricato nel loro momento angolare totale all’interno di un sistema nanometrico. Questo fenomeno apre nuove frontiere nella comprensione e nell’applicazione delle tecnologie quantistiche.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!