mercoledì, 5 Febbraio 2025
HomeNews TelefoniaUn satellite americano scopre che la Cina sta costruendo il più grande...

Un satellite americano scopre che la Cina sta costruendo il più grande laser a fusione nucleare del mondo

Scoperte Satellitari: Un Imponente Laboratorio Cinese per la Fusione Laser

Recenti immagini satellitari hanno rivelato la costruzione di un vasto laboratorio cinese dedicato alla fusione laser a Mianyang. Questo sito potrebbe avere un impatto significativo sulla produzione di energia e rafforzare le capacità nucleari della Cina. Sebbene il progetto sia ancora poco conosciuto dal grande pubblico, suscita sia curiosità che preoccupazione. La fusione laser, una tecnologia complessa, mira a replicare le reazioni energetiche del Sole. Oltre alle sue applicazioni civili, questa ricerca potrebbe migliorare le armi nucleari senza violare i trattati internazionali.

Un’Installazione Senza Precedenti

Il centro di Mianyang supera in dimensioni il National Ignition Facility (NIF) americano. Con una struttura del 50% più grande, potrebbe diventare il più grande sito di fusione laser al mondo. I quattro bracci laser che convergono verso una camera centrale ricordano la struttura del NIF, ma su una scala molto più ambiziosa. Questa installazione fa parte di una strategia cinese per colmare il divario nel settore nucleare. La Cina ha condotto meno test nucleari rispetto agli Stati Uniti o alla Russia, e questo laboratorio potrebbe permetterle di simulare esplosioni e migliorare le armi senza ricorrere a test reali.

Fusione Laser: Energia e Difesa

La fusione laser consiste nel comprimere isotopi utilizzando laser ultra-potenti per innescare una reazione. Sebbene questa tecnologia sia spesso presentata come una soluzione per un’energia pulita e illimitata, suscita anche l’interesse dei militari. Infatti, permette di simulare le condizioni estreme di un’esplosione nucleare rispettando i trattati internazionali. Trattati come il Trattato di Interdizione Completa degli Esperimenti Nucleari (CTBT) vietano le esplosioni nucleari reali. Tuttavia, le esperienze di fusione laser sono considerate “sotto-critiche”, poiché non producono una reazione a catena incontrollata. Consentono quindi di studiare le proprietà dei materiali nucleari e le condizioni di fusione senza violare questi accordi.

Per la Cina, questo laboratorio rappresenta un’opportunità di avanzare in due settori chiave: l’energia e il militare. Tuttavia, questa dualità solleva interrogativi sulla direzione futura di tali ricerche e sulle implicazioni globali che potrebbero derivarne.

 

Autore

  • Salvatore Macrì

    Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.

    Visualizza tutti gli articoli
Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli