Apple ha iniziato il 2025 pagando per un problema risalente al 2016. L’azienda ha accettato un accordo milionario per compensare gli utenti di iPhone 7 colpiti da un difetto audio, a seguito di una causa collettiva negli Stati Uniti.
Anche se Apple non ha ammesso alcuna responsabilità, ha accettato di risarcire gli utenti che hanno subito il problema, chiudendo così una lunga disputa legale.
📌 Il Caso: Il Problema Audio di iPhone 7
Nel 2023, Apple ha raggiunto un accordo di 35 milioni di dollari per risolvere una causa collettiva che coinvolgeva i modelli iPhone 7 e iPhone 7 Plus.
La denuncia sosteneva che questi dispositivi fossero soggetti a un difetto nel chip audio, il quale perdeva il contatto elettrico con la scheda logica a causa della flessione della scocca durante l’uso quotidiano. Questo problema, noto come “enfermedad del bucle” (loop disease), causava gravi malfunzionamenti, tra cui:
🔸 Pulsante dell’altoparlante in grigio: durante le chiamate, il pulsante dell’altoparlante risultava inattivo, impedendo l’uso della funzione viva-voce.
🔸 Microfono non funzionante: il microfono smetteva di funzionare, impedendo agli utenti di essere ascoltati durante le chiamate o nell’uso di Siri.
🔸 Assenza di audio in video e note vocali: dopo l’aggiornamento a iOS 11.3, alcuni utenti hanno segnalato che i video registrati e le note vocali non avevano alcun suono.
💰 Quanto Ricevono gli Utenti?
Gli utenti colpiti dal problema e inclusi nella causa collettiva stanno ricevendo tra i 200 e i 349 dollari, a seconda della loro situazione:
✔ 200 dollari per coloro che hanno segnalato il problema ad Apple.
✔ Fino a 349 dollari per chi ha pagato per riparare o sostituire il proprio iPhone a causa di questo difetto.
La causa riguardava tutti i residenti negli Stati Uniti che avevano un iPhone 7 o 7 Plus tra il 16 settembre 2016 e il 3 gennaio 2023, a patto che avessero segnalato il problema ad Apple o pagato per una riparazione. Il termine per presentare una richiesta di risarcimento è scaduto nel 2023.
⚖️ Apple e le Cause Collettive
Apple è spesso coinvolta in azioni legali collettive legate ai difetti di progettazione o al funzionamento dei suoi dispositivi. Negli ultimi anni, ha dovuto pagare milioni di dollari per risolvere casi simili.
Un altro caso recente riguarda un’accusa di registrazione illegale e intenzionale delle conversazioni degli utenti, per cui Apple ha accettato un accordo da 95 milioni di dollari.
Queste controversie dimostrano come, nonostante il prestigio del marchio, anche Apple non sia immune da difetti tecnici che possono costarle caro. 🚀
Fonte: iPadizate
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!