Il marchio Beats di Apple ha annunciato ufficialmente i nuovi Powerbeats Pro 2, portando significativi aggiornamenti alle sue cuffie wireless dedicate agli utenti attivi. Il nuovo modello offre un design più leggero, maggiore durata della batteria e una serie di funzionalità avanzate, tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca.
Resistenza e comfort migliorati
I Powerbeats Pro 2 vantano un grado di protezione IPX4, che garantisce resistenza al sudore e all’acqua, rendendoli ideali per l’uso durante gli allenamenti intensi.
Apple ha anche aggiornato il sistema di aerazione e ha introdotto una nuova dimensione per gli auricolari, offrendo cinque taglie di gommini: XS, S, M, L e XL. Questo miglioramento consente una vestibilità più confortevole e sicura per una gamma più ampia di utenti.
Il design del corpo è stato ridisegnato e alleggerito del 20% rispetto alla prima generazione, migliorando la portabilità e il comfort senza sacrificare la qualità del suono.
Maggiore autonomia grazie al chip H2
Il nuovo chip Apple H2 garantisce un’efficienza migliorata, permettendo ai Powerbeats Pro 2 di offrire fino a 10 ore di autonomia con la cancellazione attiva del rumore (ANC) disattivata, rispetto alle 9 ore della versione precedente.
La custodia di ricarica, pur essendo più piccola del 33%, estende la durata totale della batteria a 45 ore, un miglioramento significativo rispetto alla generazione precedente.
Monitoraggio avanzato della frequenza cardiaca
Una delle principali novità è il monitoraggio della frequenza cardiaca. Quando entrambi gli auricolari sono nelle orecchie, i sensori ottici LED pulsano oltre 100 volte al secondo per misurare la frequenza cardiaca attraverso il flusso sanguigno.
Questa funzione si integra con le principali app di fitness, permettendo di raccogliere dati sugli allenamenti e sincronizzarli con l’app Apple Health su iPhone. Al lancio, il monitoraggio della frequenza cardiaca sarà compatibile con:
- Open (meditazione)
- Peloton (allenamenti fitness)
- Runna (corsa)
- Slopes (sci)
- Ladder (allenamento di forza)
- Nike Run Club (corsa)
- YaoYao (salto con la corda)
Su iOS, il monitoraggio si attiva automaticamente all’avvio di un allenamento in un’app compatibile e si interrompe alla fine. Su Android, invece, gli utenti dovranno avviare manualmente la funzione tramite gli auricolari o l’app Beats, ma il monitoraggio si interromperà automaticamente al termine dell’attività.
Se un utente indossa contemporaneamente un Apple Watch e Powerbeats Pro 2, le app utilizzeranno in modo predefinito i dati dell’Apple Watch, per garantire continuità agli utenti già abituati a monitorare la frequenza cardiaca tramite il wearable.
Funzionalità avanzate con il chip H2
Grazie al chip H2, i Powerbeats Pro 2 offrono un’integrazione perfetta con i dispositivi Apple, includendo:
- Abbinamento one-touch
- Cambio automatico tra dispositivi tramite iCloud
- Condivisione audio, per ascoltare la stessa fonte con un altro utente
- Supporto a Siri hands-free
- Compatibilità con Find My per rintracciare gli auricolari smarriti
Gli utenti Android possono accedere a molte delle stesse funzionalità tramite l’app Beats, che include:
- Accoppiamento rapido
- Controllo del monitoraggio della frequenza cardiaca
- Funzionalità personalizzabili
- Locate My Beats, una funzione simile a Find My di Apple
Controlli personalizzabili
I Powerbeats Pro 2 mantengono il classico pulsante “b” su entrambi gli auricolari. Gli utenti possono personalizzare il gesto di pressione prolungata per alternare tra le modalità di cancellazione del rumore o attivare Siri.
Conclusione
I nuovi Powerbeats Pro 2 rappresentano un’evoluzione significativa rispetto al modello precedente, offrendo un design più leggero, maggiore autonomia e un’integrazione avanzata con l’ecosistema Apple. Il monitoraggio della frequenza cardiaca li rende perfetti per gli sportivi, mentre il supporto sia per iOS che Android garantisce un’esperienza d’uso completa su entrambe le piattaforme.
Fonte: MacRumors
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!