sabato, 22 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TelefoniaMotorola Razr Plus 2025: un'aria di déjà-vu

Motorola Razr Plus 2025: un’aria di déjà-vu

Il Motorola Razr Plus 2025 inizia a far parlare di sé, e se speravate in una rivoluzione, potreste rimanere un po’ delusi. Le prime indiscrezioni suggeriscono che questo nuovo modello assomiglia molto al Razr Plus 2024, con solo qualche piccolo aggiustamento. Non ci sono cambiamenti radicali, ma piuttosto un aggiornamento discreto che punta sull’efficienza piuttosto che sulla novità.

Un design che cambia poco

Visivamente, è difficile distinguere il Razr Plus 2025 dal suo predecessore. Stesso formato a conchiglia, stesso schermo interno da 6,9 pollici e schermo esterno da 4 pollici che occupa quasi tutta la facciata. Motorola ha semplicemente affinato alcuni dettagli, come l’aggiunta di cuciture sul retro in pelle vegana per un effetto più premium. Una nuova colorazione verde scuro fa la sua comparsa, portando un po’ di freschezza al design, anche se siamo lontani dal rosa dell’edizione Paris Hilton del modello precedente.

Una salita di potenza con il Snapdragon 8 Elite

Il vero cambiamento è sotto il cofano. Motorola passa al Snapdragon 8 Elite, un aggiornamento rispetto al Snapdragon 8s Gen 3 del Razr Plus 2024. In pratica, questo significa soprattutto prestazioni più potenti, una migliore gestione dell’autonomia e un trattamento delle immagini migliorato. La batteria rimane a 4.000 mAh, ma grazie a un processore più efficiente, si può sperare in una leggera miglioramento dell’autonomia. Non ci si aspetta miracoli, quindi.

La fotocamera non cambia

Per quanto riguarda la fotografia, Motorola non cambierebbe nulla: sempre un sensore principale da 50 MP, un teleobiettivo 2x da 50 MP e una fotocamera selfie da 32 MP. Una scelta che può sembrare pigra, ma il nuovo processore potrebbe portare miglioramenti software. Da vedere in pratica.

Un aggiornamento senza sorprese, ma perché no

Il Razr Plus 2025 non rivoluziona la gamma, e questo è voluto. Motorola mantiene una formula che funziona e si accontenta di miglioramenti mirati: un design un po’ più premium, un processore più potente e alcune ottimizzazioni software. Chi aspettava una totale rivisitazione rimarrà deluso, ma per i nuovi arrivati o per chi cerca un flip performante, è un’opzione solida.

Tutto ciò ci porta sempre alla stessa analisi: è sorprendente vedere marchi come Samsung o Motorola che hanno prodotti pieghevoli già maturi e che non cercano nemmeno più di innovare particolarmente in questo settore, mentre Apple non ha ancora nulla nel suo catalogo che si avvicini a questo tipo di prodotto. È piuttosto triste.

Fonte: Mac4ever

 

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli