Protex AI raccoglie 36 milioni per migliorare la sicurezza sul lavoro
Protex AI, sostenuta da Salesforce Ventures, ha recentemente ottenuto un finanziamento di 36 milioni di dollari in un round di serie B. L’obiettivo è aiutare le aziende a rilevare quando i lavoratori non indossano elmetti o adottano comportamenti non sicuri. Dan Hobbs, che aveva già fondato e venduto una società di software per prevenire il cheating tra studenti, è stato ispirato a creare Protex AI dopo aver appreso di una tragedia. Un amico d’infanzia, Ciaran O’Mara, esperto di computer vision, gli ha raccontato di un incidente mortale avvenuto in un magazzino in Irlanda, dove lavorava la zia di O’Mara come direttore operativo.
La nascita di Protex AI
Due anni dopo, Hobbs e O’Mara hanno fondato Protex AI, una startup con sede a Dublino che utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare la sicurezza sul lavoro in magazzini e fabbriche. L’azienda analizza i filmati di sicurezza per identificare comportamenti e schemi che potrebbero portare a incidenti, come l’assenza di dispositivi di sicurezza o operazioni rischiose con carrelli elevatori. Il software di Protex AI consente ai responsabili di utilizzare l’IA generativa per analizzare i dati dei magazzini e creare rapporti aggregati sulla sicurezza. Inoltre, il prodotto è progettato per offuscare i volti dei lavoratori, proteggendo così la loro identità e permettendo alle aziende di concentrarsi sulle tendenze generali di sicurezza.
Un’opportunità di mercato significativa
Il mercato della sicurezza nei magazzini offre un’opportunità enorme. Secondo Technavio, il mercato globale dei magazzini e dello stoccaggio è destinato a crescere fino a 643 miliardi di dollari. Nonostante Protex AI sia ancora una piccola azienda, con un fatturato annuo previsto di 10 milioni di dollari entro la fine del 2025, ha già acquisito clienti di alto profilo come Amazon e Tesla. La valutazione dell’azienda è stata fissata a 150 milioni di dollari grazie al nuovo finanziamento.
Vantaggi della tecnologia di Protex AI
Il vantaggio principale della tecnologia di Protex AI è la capacità di fornire un quadro completo delle pratiche di sicurezza che spesso sfuggono ai responsabili delle strutture. “I magazzini sono ambienti enormi e caotici, con molto rumore e attività”, afferma Hobbs. “È difficile individuare le tendenze di sicurezza semplicemente camminando per la struttura”. Grazie all’analisi avanzata dei dati, Protex AI aiuta le aziende a migliorare la sicurezza sul lavoro, riducendo il rischio di incidenti e proteggendo i lavoratori.
Fonte: Forbes.it
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!