La storia dei primi tempi della nostra Luna è un argomento affascinante che continua a svelare nuovi dettagli grazie alle scoperte scientifiche. Nonostante le numerose informazioni già raccolte sul nostro satellite naturale, gli scienziati stanno ancora scoprendo frammenti della sua storia. Recenti misurazioni di rocce lunari, raccolte durante le missioni Apollo, indicano che la Luna si è solidificata circa 4,43 miliardi di anni fa. Questo periodo coincide con il momento in cui la Terra stava diventando un mondo abitabile.
Un team di ricercatori, guidato dallo scienziato Nicolas Dauphas dell’Università di Chicago, ha effettuato queste misurazioni. Analizzando le diverse proporzioni di elementi all’interno delle rocce lunari, gli scienziati sono riusciti a ottenere una visione più chiara delle prime epoche della Luna. Queste rocce forniscono una finestra temporale unica su come la Luna si sia evoluta nel tempo.
La formazione della Luna è iniziata come una massa completamente fusa, risultato di una collisione tra due corpi primordiali del Sistema Solare. Durante il processo di raffreddamento e cristallizzazione, la proto-luna fusa si è separata in strati distinti. Alla fine, circa il 99% dell’oceano di magma lunare si era solidificato, creando la struttura che oggi conosciamo.
Fonte: Science Alert
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!