lunedì, 24 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia & ScienzeMetallo strano di origine extraterrestre trovato in un antico tesoro

Metallo strano di origine extraterrestre trovato in un antico tesoro

Tra un tesoro scintillante di ori dell’età del bronzo iberica, un paio di oggetti corrosi potrebbero essere i più preziosi di tutti. Un braccialetto opaco e un emisfero cavo arrugginito decorato con oro sono stati forgiati, come hanno scoperto i ricercatori, non con metallo proveniente dal sottosuolo, ma con ferro di meteoriti cadute dal cielo.

Scoperta rivoluzionaria nel tesoro di Villena

La scoperta, guidata dall’ex capo della conservazione del Museo Archeologico Nazionale di Spagna, Salvador Rovira-Llorens, è stata rivelata in una pubblicazione dell’anno scorso e suggerisce che la tecnologia e le tecniche di lavorazione dei metalli fossero molto più avanzate di quanto pensassimo nella penisola iberica oltre 3.000 anni fa.

Il tesoro di Villena: un esempio di oreficeria dell’età del bronzo

Il Tesoro di Villena, come è noto il deposito, è stato scoperto oltre 60 anni fa, nel 1963, in quella che oggi è Alicante, in Spagna, ed è da allora considerato uno degli esempi più importanti di oreficeria dell’età del bronzo nella penisola iberica e in tutta Europa.

Un enigma risolto: ferro meteoritico

Determinare l’età della collezione è stato piuttosto difficile a causa di due oggetti: un piccolo emisfero cavo, ritenuto parte di uno scettro o di un’impugnatura di spada, e un singolo braccialetto simile a un torc. Entrambi hanno un aspetto “ferroso”, cioè sembrano fatti di ferro.

Analisi chimica e risultati sorprendenti

Il ferro terrestre non è l’unica fonte di ferro malleabile. Ci sono numerosi manufatti in ferro pre-età del ferro in tutto il mondo che sono stati forgiati con materiale meteoritico. Il ferro delle meteoriti ha un contenuto di nichel molto più alto rispetto al ferro estratto dal suolo terrestre. Così, i ricercatori hanno ottenuto il permesso dal Museo Archeologico Municipale di Villena, che ospita la collezione, per testare attentamente i due manufatti e determinare quanto nichel contenessero.

Conclusioni e implicazioni storiche

Hanno prelevato campioni di entrambi i manufatti e li hanno sottoposti a spettrometria di massa per determinare la loro composizione. Nonostante l’alto grado di corrosione, che altera la composizione elementare del manufatto, i risultati suggeriscono fortemente che sia l’emisfero che il braccialetto siano stati realizzati con ferro meteoritico. Questo risolve elegantemente il dilemma di come i due manufatti si allineano con il resto della collezione: sono stati realizzati nello stesso periodo, risalente a circa 1400-1200 a.C.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli