Le indiscrezioni sull’arrivo di un iPhone pieghevole si fanno sempre più insistenti. Secondo nuove informazioni emerse da fonti asiatiche, Apple starebbe puntando su materiali altamente innovativi e su un design ultra sottile, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla robustezza strutturale.
Una nuova generazione di charnière: entra in gioco il metallo liquido
Secondo il noto leaker Instant Digital su Weibo, Apple avrebbe scelto un materiale poco comune per la realizzazione della cerniera del suo futuro iPhone pieghevole: il metallo liquido, noto anche come metallo amorfo.
Questa lega ha una struttura atomica disordinata, diversa da quella dei metalli tradizionali, che le conferisce un’elevata resistenza alla flessione e alla deformazione. Proprio per queste proprietà, il metallo liquido sarebbe il candidato ideale per la cerniera, una delle parti più sollecitate di qualsiasi dispositivo pieghevole.
Vantaggi del metallo liquido:
- Elevata resistenza all’usura
- Finitura liscia e brillante
- Resistenza alla corrosione
- Esteticamente simile all’acciaio inox, ma più raffinata
Apple ha già utilizzato il metallo liquido in passato, ma solo per piccoli componenti come lo strumento di espulsione della SIM. Con l’iPhone Fold, questo materiale farebbe il suo debutto su larga scala in un componente meccanico di rilievo.
Il fornitore della lega dovrebbe essere la cinese Dongguan EonTec, attualmente l’unico partner citato.
Un design che sfida la concorrenza
Il formato scelto sembra ricalcare quello del Galaxy Z Fold di Samsung, cioè un dispositivo a forma di libro, dotato di:
- Schermo interno da 7,8 pollici
- Schermo esterno da 5,5 pollici
- Due fotocamere posteriori
- Una sola fotocamera frontale
- Touch ID integrato nel tasto di accensione
- Spessore: 4,5 mm aperto, 9–9,5 mm chiuso
Una delle sorprese più rilevanti riguarda l’assenza del Face ID. Per ottimizzare lo spazio interno, Apple potrebbe infatti sostituirlo con un lettore di impronte digitali laterale, come avviene su alcuni iPad.
Materiali premium ovunque
Oltre alla cerniera in metallo liquido, il dispositivo dovrebbe essere realizzato con:
- Chassis in titanio
- Elementi in acciaio inox
- Vetro flessibile ad alta resistenza
Prezzo e disponibilità
Secondo Ming-Chi Kuo, analista ben noto per le sue previsioni su Apple, il prezzo dell’iPhone Fold dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 dollari, con lancio previsto per il 2026.
Il prezzo premium riflette l’uso di materiali avanzati e la complessità ingegneristica del dispositivo, ma anche la volontà di Apple di posizionarsi direttamente nella fascia alta del segmento foldable.
E dopo l’iPhone Fold? Un dispositivo da 18,8 pollici in cantiere
Sempre secondo indiscrezioni, Apple avrebbe già iniziato a lavorare su un secondo dispositivo pieghevole, molto più grande, da 18,8 pollici. Le speculazioni parlano di:
- Un iPad pieghevole
- Un MacBook convertibile
- Un nuovo formato ibrido mai visto prima
Per ora, nulla è confermato ufficialmente, ma il progetto sarebbe previsto per il 2027.
Fonte: Mac4ever
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!