venerdì, 18 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TechApple Smart Glasses: Previsione realistica tra funzionalità e design

Apple Smart Glasses: Previsione realistica tra funzionalità e design

Design

Gli Apple Smart Glasses avranno un look minimalista ed elegante, fortemente ispirato alle linee classiche di occhiali come Ray-Ban Wayfarer o Clubmaster.
Saranno realizzati con materiali premium come alluminio ultraleggero o titanio, abbinati ad aste leggermente più spesse per ospitare i componenti elettronici senza alterare troppo l’estetica.

Caratteristiche principali del design:

  • Aspetto quasi identico a normali occhiali da sole o da vista.
  • Peso contenuto: circa 50-70 grammi, per un comfort prolungato.
  • Colorazioni discrete: nero opaco, argento satinato, blu notte.
  • Lenti standard e possibilità di montare lenti graduate su misura.
  • Certificazione IP per resistenza a polvere e schizzi.

Funzionalità previste

  1. Assistente vocale intelligente (Siri 2.0 potenziato)
    Siri sarà capace di rispondere rapidamente a comandi naturali e complessi, senza bisogno di estrarre l’iPhone.
    Esempi d’uso: “Chiama Marco”, “Che tempo farà oggi?”, “Dove si trova il bar più vicino?”
  2. Messaggistica vocale
    Le notifiche testuali verranno lette direttamente nelle orecchie tramite altoparlanti direzionali (audio a conduzione ossea o mini speaker invisibili).
  3. Comandi tattili
    Sfiorando o premendo delicatamente sulle aste si potranno:
    • Cambiare traccia musicale
    • Rispondere o rifiutare chiamate
    • Attivare/disattivare l’assistente
  4. Fotocamera discreta
    Fotocamera singola ad alta definizione (probabilmente 8-12 MP) posizionata vicino al bordo superiore, invisibile a una prima occhiata.
    Funzionalità principali:
    • Scatto vocale (“Hey Siri, scatta una foto”)
    • Registrazione di brevi clip POV (punto di vista)
  5. Connessione nativa con iPhone e Apple Watch
    Gli occhiali fungeranno da estensione intelligente di iOS:
    • Sincronizzazione con Mappe per indicazioni vocali
    • Streaming audio Apple Music o Podcast
    • Comandi HomeKit per controllare la domotica domestica
  6. Supporto AR molto leggero (facoltativo)
    Nella prima versione non sarà un vero visore AR.
    Potrebbero esserci:
    • Avvisi testuali minimi (es. nome del chiamante sovrapposto alla vista naturale)
    • Indicatori di direzione con notifiche audio o piccole vibrazioni sulle aste.

Batteria e autonomia

  • Circa 6-8 ore di utilizzo misto con una singola carica.
  • Ricarica rapida tramite connettore magnetico integrato nell’astuccio, simile alle AirPods.

Privacy e sicurezza

  • Led discreto che si accende durante la registrazione foto/video, per segnalare l’attività.
  • Gestione trasparente delle registrazioni locali, senza invio automatico su cloud senza autorizzazione.

Prezzo stimato

  • Intorno ai 799-999 dollari per la prima generazione.
  • Versioni Premium (ad esempio con titanio e funzionalità AR espanse) potrebbero arrivare a 1.299 dollari.

In breve

Gli Apple Smart Glasses non saranno subito un visore AR fantascientifico, ma una naturale evoluzione di Apple Watch e AirPods:
un assistente personale da indossare, discreto e stiloso, capace di liberare l’utente dallo smartphone in molte situazioni quotidiane.

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli