Dopo due anni di attesa, Apple è pronta a lanciare il nuovo Apple Watch Ultra 3, e una cosa è chiara: il dispositivo sarà progettato non solo per resistere agli ambienti estremi, ma anche per ridurre drasticamente la dipendenza dall’iPhone. Una filosofia che si riflette nelle due principali novità attese: la connettività 5G e il supporto ai messaggi satellitari.
Queste due funzioni non renderanno l’Apple Watch un vero sostituto completo dell’iPhone, ma apriranno scenari d’uso finora impensabili. Sarà più facile uscire di casa senza il telefono, affrontare viaggi avventurosi o semplicemente muoversi nella vita quotidiana in modo più leggero e indipendente.
La prima novità, il 5G integrato, promette di cambiare l’esperienza quotidiana. Fino ad oggi, anche con Apple Watch Cellular, la navigazione tra le app, l’uso di Siri o l’invio di messaggi risultavano spesso lenti o macchinosi rispetto all’iPhone. La connessione LTE attuale, per quanto comoda, non offriva la stessa fluidità. Con il 5G, invece, si potrà contare su una velocità di rete nettamente superiore, con una stabilità tale da rendere molto più naturale operazioni come l’invio rapido di messaggi, la gestione delle mappe, lo streaming musicale o le chiamate d’emergenza.
La seconda innovazione sarà ancora più importante per chi ama l’avventura: i messaggi satellitari. Una funzione già vista su iPhone 14 e successivi, che permette di inviare SOS e brevi comunicazioni anche in assenza di copertura cellulare. Portare questa capacità su Apple Watch Ultra 3 significa poter contare sulla sicurezza anche nelle zone più remote, senza bisogno di portarsi dietro il telefono. Per alpinisti, esploratori, escursionisti o semplici amanti dell’outdoor, è una novità fondamentale.
Ma non è solo una questione per esploratori. Anche chi vive in città, come sottolinea chi ha provato a vivere senza iPhone a New York, potrebbe apprezzare questa nuova libertà. L’idea di uscire per una corsa, una commissione veloce o una serata senza l’ingombro di uno smartphone potrebbe diventare molto più concreta con l’Ultra 3, sapendo di poter comunque navigare, comunicare e chiedere aiuto in ogni situazione.
Accanto a queste novità hardware, c’è l’evoluzione di watchOS 12, che porterà funzioni AI più intelligenti, miglioramenti alla gestione delle notifiche e comandi vocali potenziati. Tutto sarà pensato per rendere l’esperienza su Apple Watch sempre più autonoma e intuitiva.
L’Apple Watch Ultra 3 non sarà ancora una sostituzione totale dell’iPhone, certo. Ma sarà il primo vero passo verso una nuova filosofia di prodotto: un dispositivo che non è più solo un’estensione del telefono, ma un compagno indipendente capace di gestire la maggior parte delle funzioni essenziali in totale autonomia.
Fonte: 9to5Mac
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!