Satelliti Starlink e attività solare: un legame inaspettato
I satelliti Starlink sembrano essere influenzati dai capricci del Sole. Una recente ricerca ha evidenziato un collegamento tra la loro durata di vita e l’attività solare. Gli studiosi hanno esaminato i dati di rientro dei satelliti Starlink tra il 2020 e il 2024, un periodo che coincide con una fase ascendente del ciclo solare, caratterizzata da un aumento delle tempeste geomagnetiche. Questi fenomeni solari influenzano direttamente l’atmosfera terrestre, creando condizioni particolari per i satelliti in orbita bassa.
Effetti dell’attività solare sui satelliti
L’attività solare, in particolare le tempeste geomagnetiche, riscalda l’atmosfera terrestre. Questo riscaldamento aumenta la densità atmosferica ad alta quota, generando una maggiore resistenza sui satelliti. Tale resistenza rallenta i satelliti, facendoli scendere verso altitudini più basse. Nel tempo, questa discesa può accelerare il loro rientro nell’atmosfera, riducendo così la loro durata operativa. I satelliti in orbita bassa, come quelli di Starlink, sono particolarmente sensibili a queste variazioni, poiché la loro altitudine relativamente bassa li espone direttamente agli effetti dell’espansione atmosferica causata dall’attività solare.
Conseguenze per la gestione delle costellazioni satellitari
I risultati mostrano che i satelliti Starlink scendono molto più rapidamente verso l’atmosfera durante i picchi di attività solare. L’aumento della resistenza atmosferica dovuto al riscaldamento causato dalle tempeste geomagnetiche pone problemi inattesi per la gestione delle costellazioni di satelliti. Non solo accelera la loro fine vita, ma aumenta anche i rischi di collisioni tra satelliti. Inoltre, la discesa imprevista può complicare le manovre di rientro controllato, con potenziali conseguenze al suolo. L’incidente del 2024, in cui un detrito di Starlink ha colpito una fattoria canadese, illustra questi rischi. Questo evento coincideva con un picco del ciclo solare, sottolineando l’importanza di anticipare meglio questi fenomeni.
Il ciclo solare e la sua durata
Il ciclo solare è un periodo di circa 11 anni durante il quale l’attività magnetica del Sole varia. Questa variazione si manifesta attraverso cambiamenti nel numero di macchie solari e nell’intensità delle tempeste geomagnetiche. Comprendere meglio questo ciclo è fondamentale per la gestione futura dei satelliti, poiché l’interazione tra l’attività solare e la dinamica orbitale è un campo ancora ampiamente da esplorare per garantire la sicurezza spaziale.
Con l’aumento del numero di satelliti in orbita, una sorveglianza più attenta diventa essenziale per prevenire collisioni e cadute di detriti. Lo studio, pubblicato su arXiv, apre importanti prospettive per la gestione futura dei satelliti, mettendo in luce l’interazione tra l’attività solare e la dinamica orbitale.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!