Eclissi solare del 29 marzo: come appaiono e dove osservare le corna del diavolo?
Il 29 marzo 2025, un’eclissi solare parziale sarà visibile in Francia, con il massimo dell’oscuramento intorno a Quimper, dove il 33% del Sole sarà coperto dalla Luna. Nel Sud-Est, invece, solo il 15% del Sole sarà oscurato. Tuttavia, alcune regioni del mondo potrebbero assistere a un fenomeno spettacolare e inquietante noto come “corna del diavolo”.
Il fenomeno delle corna del diavolo
Le “corna del diavolo” appaiono quando il Sole è parzialmente occultato dalla Luna e la parte inferiore del Sole è nascosta dall’orizzonte, da un edificio o da nuvole. Questo fenomeno si verifica al sorgere o al tramonto del Sole, quando i raggi solari attraversano l’atmosfera terrestre in modo orizzontale. Le lunghezze d’onda corte, come quelle blu, vengono bloccate, facendo apparire il Sole rosso o arancione.
Osservare le corna del diavolo
È possibile osservare le corna anche durante il giorno, ma senza la loro caratteristica colorazione rossa. Tuttavia, è fondamentale proteggere gli occhi e l’attrezzatura fotografica utilizzando filtri che lasciano passare solo 1/100.000 della luce solare. Osservare il Sole senza protezioni adeguate può causare danni permanenti alla vista e all’elettronica.
Dove e quando vedere il fenomeno
Il fenomeno delle corna del diavolo è molto breve, quindi è importante essere pronti. L’eclissi solare dura in media più di un’ora, ma le corna sono visibili solo per un breve istante. Per chi desidera osservare questo spettacolo al sorgere del Sole, il Canada è uno dei luoghi consigliati per il 29 marzo.
In conclusione, le “corna del diavolo” sono un fenomeno affascinante che unisce scienza e spettacolo. Anche se non c’è nulla di diabolico in questo evento, la sua bellezza e rarità continuano a incantare gli osservatori di tutto il mondo.
Fonte: LesNumériques
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!