domenica, 23 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia & ScienzeCome i lupi sono diventati i nostri migliori amici

Come i lupi sono diventati i nostri migliori amici

Le origini dei cani moderni: un nuovo sguardo

Le origini dei cani moderni hanno sempre affascinato i ricercatori. Recentemente, un gruppo di scienziati americani ha fatto luce su questo argomento utilizzando simulazioni informatiche per studiare l’evoluzione dei lupi in cani. Gli studiosi, provenienti dall’Università del Wisconsin-La Crosse, dall’Università del Tennessee e dall’Università di Valparaiso, hanno sviluppato un modello matematico per simulare questo processo evolutivo. La loro ricerca, pubblicata nei Proceedings of the Royal Society B, suggerisce che i lupi potrebbero essersi domesticati da soli, evolvendosi in cani moderni in un periodo relativamente breve.

Un processo evolutivo più rapido del previsto

Studi precedenti stimavano che la domesticazione dei lupi richiedesse troppo tempo per spiegare la stretta relazione attuale tra umani e cani. Tuttavia, questa nuova ricerca dimostra che, in determinate condizioni, i lupi potrebbero essersi evoluti in cani in soli 8.000 anni. Le simulazioni hanno rivelato che questa trasformazione si è verificata tra il 37% e il 74% delle volte, a seconda delle condizioni ambientali. I ricercatori hanno utilizzato modelli matematici per simulare l’evoluzione su un arco di 15.000 anni, considerando vari fattori come la disponibilità di cibo fornito dagli umani e la riproduzione selettiva dei lupi più docili.

Co-evoluzione tra lupi e umani

Questa ricerca rafforza l’idea che la domesticazione dei cani possa essere il risultato di una co-evoluzione tra lupi e umani. I risultati indicano che le condizioni favorevoli a questa trasformazione erano probabilmente presenti migliaia di anni fa, permettendo ai cani di diventare i fedeli compagni che conosciamo oggi. I ricercatori hanno anche sottolineato che il loro modello potrebbe essere utilizzato per studiare altri processi evolutivi, aprendo nuove prospettive per comprendere come le specie interagiscono ed evolvono nel tempo.

Il ruolo delle simulazioni informatiche nella ricerca

Infine, questa ricerca evidenzia l’importanza delle simulazioni informatiche nella ricerca scientifica. Riproducendo scenari, i ricercatori possono esplorare ipotesi che altrimenti sarebbero difficili da testare. Questo dimostra quanto la tecnologia possa aiutarci a svelare i misteri dell’evoluzione in modo più efficace.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli