Le truffe di offerta di lavoro sono diventate sempre più frequenti negli ultimi anni. Secondo la Federal Trade Commission, le perdite finanziarie delle vittime sono aumentate da 90 milioni di dollari nel 2020 a mezzo trilione di dollari l’anno scorso. I video deepfake sono sempre più diffusi, ma mentre i truffatori utilizzano metodi di intelligenza artificiale avanzati, esistono misure di sicurezza semplici che puoi adottare per proteggerti.
Truffe di lavoro e furto di identità
Le truffe di offerte di lavoro mirano principalmente al furto di identità. Potresti ricevere un’offerta tramite un profilo LinkedIn apparentemente autentico, che ti invita a un colloquio. Durante il falso processo di assunzione, ti verrà chiesto di verificare la tua identità con documenti come la patente di guida, che verranno poi utilizzati per ottenere carte di credito e prestiti a tuo nome.
Misure di sicurezza semplici
Nonostante l’uso di tecnologie avanzate da parte dei truffatori, molte persone si affidano a metodi di verifica più semplici. Alcuni professionisti utilizzano tecniche di ingegneria sociale per verificare ogni interazione sospetta. Benvenuti nell’era della paranoia, dove qualcuno potrebbe chiederti di inviare un’email durante una conversazione telefonica, controllare i tuoi messaggi di Instagram per confermare l’autenticità di un messaggio LinkedIn, o chiederti di inviare un selfie con un timbro per dimostrare la tua identità.
Esistono aziende che combattono le truffe basate sull’intelligenza artificiale con software di rilevamento avanzato. Tuttavia, un articolo di Wired sottolinea che metodi semplici possono essere molto efficaci. Alcuni colleghi condividono parole in codice per assicurarsi di non essere ingannati in situazioni sospette. Gli esperti affermano che sia i reclutatori che i candidati utilizzano queste strategie per proteggersi.
Fonte: 9to5Mac
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!