lunedì, 24 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TelefoniaCosa aspettarsi dall'iPhone 17 (una piccolissima Dynamic Island)

Cosa aspettarsi dall’iPhone 17 (una piccolissima Dynamic Island)

Delusione per l’iPhone SE 4, ma l’iPhone 17 fa sognare!

Gli utenti delusi dall’assenza dell’iPhone SE 4, nonostante le promesse di Mark Gurman, possono consolarsi con le ultime indiscrezioni sull’iPhone 17! Secondo una fuga di notizie su Weibo, l’iPhone 17 Pro Max potrebbe avere una dynamic island più piccola grazie all’adozione di una metalens per il Face ID. Questa tecnologia permetterebbe di ridurre la dimensione dell’incavo, rendendo il design ancora più elegante. Inoltre, si vocifera che questa innovazione potrebbe essere applicata anche al futuro iPad Pro e, chissà, forse a un ipotetico iPad pieghevole.

Un design che divide gli analisti

Le voci su questa nuova tecnologia contrastano con le affermazioni di Ming-Chi Kuo, che a gennaio sosteneva che la dimensione della dynamic island non sarebbe cambiata sugli iPhone 17. Al contrario, Jeff Pu di Haitong International Securities supporta l’idea che l’iPhone 17 Pro Max adotterà una metalens, confermando le recenti fughe di notizie. Ricordiamo che Apple ha introdotto la dynamic island con gli iPhone 14 Pro nel 2022 e l’ha mantenuta invariata sugli iPhone 15 e 16. Se queste voci si rivelassero vere, l’iPhone 17 Pro Max potrebbe segnare un nuovo passo avanti, riducendo questo elemento distintivo, prima di eliminarlo completamente?

Il ritorno dei sensori allineati

Per quanto riguarda la disposizione dei sensori, si prevede che rimarrà la configurazione a triangolo, simile ai modelli precedenti, e non un allineamento orizzontale o un modulo ovale come suggerito da alcune fonti della catena di approvvigionamento cinese. Ogni anno, prima del lancio di una nuova generazione, ci si interroga sulla disposizione dei sensori, poiché le colorazioni dei modelli sono simili e l’unico modo per distinguerli da dietro è il blocco fotografico. Il modulo quadrato è stato introdotto con l’iPhone 11 Pro, permettendo l’aggiunta di un terzo obiettivo ultra-grandangolare e sensori più complessi. Questa configurazione triangolare è diventata una firma dei modelli Pro.

Un design ibrido per una maggiore durabilità

Apple potrebbe optare per un retro ibrido in alluminio e vetro, con quest’ultimo posizionato nella metà inferiore per migliorare la ricarica wireless. La metà superiore sarebbe in alluminio, con un’estensione per il blocco fotocamera, che potrebbe essere ancora più grande rispetto ai modelli precedenti. Questo design potrebbe offrire una maggiore durabilità e un’estetica diversa, con una sporgenza più pronunciata per i sensori.

Le ultime indiscrezioni sull’iPhone 17

Una cosa sembra chiara all’orizzonte: l’iPhone 17 potrebbe essere il più sottile mai realizzato da Apple. Attualmente, gli iPhone 16 Pro e Pro Max hanno uno spessore di 8,25 mm, mentre l’iPhone 16 e 16 Plus misurano 7,8 mm. Se le voci si confermassero, l’iPhone 17 potrebbe ridefinire gli standard di design e innovazione di Apple.

Fonte: Mac4ever

 

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli