Un’intelligenza artificiale per promuovere il pensiero critico tra gli studenti
La piattaforma Claude for Education, sviluppata da Anthropic, si propone come un’innovativa soluzione per supportare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle università. Questa tecnologia, concorrente di OpenAI, mira a rivoluzionare l’approccio all’apprendimento, stimolando il pensiero critico e il ragionamento autonomo.
Il cuore del progetto: il learning mode
Il fulcro di Claude for Education è il learning mode, una modalità che va oltre le semplici risposte preconfezionate. L’intelligenza artificiale agisce come un tutor virtuale, ponendo domande conversazionali che incoraggiano gli studenti a riflettere. Ad esempio, prima di fornire una risposta, il chatbot potrebbe chiedere: “Come affronteresti tu questo problema?” oppure spiegare il ragionamento che porta alla risposta, evidenziando le fasi cruciali del processo.
Strumenti per docenti e amministrazione
Oltre a supportare gli studenti, Claude for Education offre strumenti preziosi anche per i docenti e il personale amministrativo. Gli insegnanti possono utilizzare il chatbot per creare rubriche di valutazione, generare equazioni chimiche di vari livelli di difficoltà, progettare corsi e fornire feedback personalizzati sui saggi degli studenti. L’amministrazione, invece, può sfruttare l’IA per analizzare le tendenze delle iscrizioni, automatizzare le risposte alle e-mail e convertire documenti normativi in formati accessibili.
Collaborazioni e opportunità per studenti sviluppatori
Anthropic ha avviato collaborazioni con istituzioni prestigiose come la Northeastern University, la London School of Economics and Political Science e il Champlain College. Inoltre, la startup ha lanciato un fondo per studenti sviluppatori che desiderano realizzare progetti con Claude, oltre a un programma di ambasciatori che offre l’opportunità di collaborare direttamente con il team di Anthropic per promuovere l’IA nelle scuole e nelle università.
Fonte: Ansa
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!