giovedì, 3 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeDarwin potrebbe essersi sbagliato sull'origine della vita, ecco perché

Darwin potrebbe essersi sbagliato sull’origine della vita, ecco perché

I laghi di soda potrebbero essere la chiave per l’origine della vita sulla Terra

Il fosforo è un elemento essenziale per la vita, presente nel DNA, nell’RNA e nell’ATP. Tuttavia, la sua scarsità sulla superficie terrestre solleva un enigma: come hanno fatto le prime forme di vita ad accedere a quantità sufficienti di questo elemento? Le reazioni chimiche prebiotiche richiedono concentrazioni di fosforo molto più elevate di quelle naturalmente disponibili.

Craig Walton, ricercatore presso l’ETH di Zurigo, propone una soluzione intrigante. I grandi laghi di soda, come il lago Mono in California, perdono acqua solo per evaporazione. Questo processo consente al fosforo di accumularsi, creando un ambiente favorevole all’emergere della vita. Questi laghi offrono una stabilità chimica che i piccoli bacini non possono garantire, poiché non riescono a mantenere livelli di fosforo sufficienti nel lungo termine.

Il lago Mono è un esempio perfetto di questo fenomeno. Con una superficie doppia rispetto al lago di Zurigo, mantiene una concentrazione elevata di fosforo, supportando una biodiversità ricca. Questa stabilità chimica lo rende un modello ideale per comprendere le condizioni prebiotiche sulla Terra primitiva.

Questa teoria si discosta dall’idea di Charles Darwin, che immaginava la vita emergere in piccole pozze calde. Walton e il suo team sottolineano l’importanza dei grandi laghi di soda, capaci di sostenere sia le reazioni chimiche che le prime forme di vita.

Perché il fosforo è essenziale per la vita?

Il fosforo è un componente centrale del DNA e dell’RNA, le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica. Senza fosforo, questi processi fondamentali non potrebbero avvenire. È anche cruciale per la produzione di ATP, la molecola che fornisce l’energia necessaria alle cellule. Questa energia permette agli organismi di crescere, riprodursi e rispondere all’ambiente.

Infine, il fosforo gioca un ruolo nella struttura delle membrane cellulari. Contribuisce alla formazione dei fosfolipidi, che costituiscono la barriera protettiva delle cellule. Nonostante la sua importanza, il fosforo è relativamente raro sulla superficie terrestre, rendendo ancora più affascinante il ruolo dei laghi di soda nell’origine della vita.

Gli studi di Walton, pubblicati su Science Advances, aprono nuove prospettive sull’origine della vita. Suggeriscono che i grandi laghi di soda, con il loro equilibrio geochimico unico, potrebbero aver giocato un ruolo cruciale in questo processo ancora misterioso.

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli