La Terra ha superato la soglia di 1,53°C di riscaldamento globale
Due studi globali di rilievo suggeriscono che il clima del pianeta potrebbe essere entrato in una nuova fase preoccupante. Nel 2024, le temperature globali hanno oltrepassato il limite di 1,53°C, ma ciò non è stato sufficiente per dichiarare che la soglia stabilita dall’Accordo di Parigi è stata definitivamente superata.
Gli obiettivi di temperatura dell’accordo sono misurati su periodi più lunghi e non su brevi escursioni oltre il limite di 1,5°C. Tuttavia, i due studi appena pubblicati adottano una metodologia diversa per valutare l’andamento del riscaldamento globale.
Analisi dei dati climatici e segnali allarmanti
Entrambi gli studi hanno esaminato i dati climatici storici per valutare se gli anni particolarmente caldi del recente passato fossero indicatori di un futuro superamento della soglia di riscaldamento a lungo termine.
Secondo i ricercatori, il record di temperatura del 2024 suggerisce che la Terra sta effettivamente superando il limite di 1,5°C. Superata questa soglia, gli scienziati prevedono danni catastrofici ai sistemi naturali che sostengono la vita sul pianeta. Inoltre, le principali organizzazioni climatiche internazionali concordano nel dichiarare il 2024 come l’anno più caldo mai registrato.
L’influenza di El Niño e le previsioni per il 2025
La temperatura media globale nel 2024 era di circa 1,53°C superiore rispetto alle temperature medie della fine del XIX secolo, periodo precedente alla massiccia combustione di combustibili fossili.
Il picco di temperatura del 2024, sebbene in gran parte attribuibile al cambiamento climatico, è stato anche influenzato dal fenomeno naturale di El Niño all’inizio dell’anno. Tuttavia, con la dissipazione di El Niño, si prevede che il 2025 possa essere leggermente più freddo.
Le implicazioni per l’Accordo di Parigi
Le variazioni climatiche annuali portano gli scienziati a non considerare un singolo anno sopra il limite di 1,5°C come una violazione definitiva dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, i nuovi studi pubblicati su Nature Climate Change evidenziano che anche un solo mese o anno con temperature sopra questa soglia potrebbe essere il segnale di una tendenza a lungo termine, con gravi conseguenze per il clima globale.
Un segnale allarmante per il futuro
I dati sulla temperatura media globale raccolti da sei organizzazioni climatiche confermano che il 2024 è stato il primo anno a superare il limite di 1,5°C. Questo rappresenta un campanello d’allarme per il futuro del pianeta e sottolinea l’urgenza di azioni concrete per mitigare il cambiamento climatico.
Fonte: Science Alert
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!