Meta ha annunciato una piccola ma significativa novità per l’app Facebook su iOS: l’introduzione della nuova scheda “Amici”, pensata per riportare al centro della piattaforma i rapporti personali, come avveniva agli albori del social network. La funzione richiama l’esperienza degli anni 2000, quando Facebook era principalmente un luogo in cui tenersi in contatto con amici e familiari.
Una sezione dedicata alle persone che contano davvero
La nuova tab “Friends” offrirà un feed separato che mostrerà esclusivamente:
- I post dei propri amici
- I contenuti dei contatti seguiti
- Eventuali aggiornamenti di pagine selezionate
Questo nuovo spazio è progettato per evitare i contenuti sponsorizzati, le raccomandazioni algoritmiche e i post provenienti da sconosciuti, riportando l’app a un focus più intimo e relazionale.
L’idea di fondo è semplice ma potente: in un’epoca in cui Facebook è diventato un ibrido tra piattaforma pubblicitaria, aggregatore di contenuti e marketplace, molti utenti sentono la mancanza di una bacheca centrata sui legami autentici.
Un tuffo nel passato, con occhi moderni
Questa nuova interfaccia prende spunto da come appariva Facebook nel 2007, quando la piattaforma era ancora agli inizi, accessibile principalmente agli studenti universitari. Allora, la home era costruita sui post di amici, senza interferenze esterne.
Con questa mossa, Meta spera di riavvicinare l’utenza storica, offrendo loro un’alternativa meno dispersiva rispetto al feed attuale, che ormai include una mescolanza di contenuti virali, video suggeriti e pubblicità.
Come accedere alla nuova scheda “Amici”
La funzione è in fase di rollout graduale per gli utenti iPhone negli Stati Uniti. Per ora, Meta non ha confermato se arriverà anche su Android o in altri Paesi, ma tutto fa pensare che la disponibilità verrà estesa nei prossimi mesi.
Una volta attiva, la scheda “Amici” sarà accessibile direttamente dalla barra di navigazione inferiore, affiancandosi alle altre sezioni principali dell’app come Home, Reels e Notifiche.
Perché questa scelta ora?
Secondo molti osservatori, la decisione riflette la volontà di Meta di contrastare l’emorragia di utenti, soprattutto tra le generazioni più giovani che stanno migrando verso piattaforme come TikTok o Instagram per contenuti veloci e più visivi.
Rilanciare il concetto di “Facebook come luogo per gli amici” potrebbe quindi servire a:
- Ridare identità a una piattaforma percepita come troppo dispersiva
- Offrire un’esperienza più personale e meno rumorosa
- Incentivare gli utenti a condividere di più, in uno spazio più ristretto e sicuro
Conclusione: nostalgia come strategia di engagement
Con la scheda “Amici”, Facebook punta a recuperare la sua anima originaria, fatta di connessioni autentiche, bacheche semplici e meno pubblicità. Un ritorno alle radici, ma con gli strumenti moderni, per affrontare un presente sempre più affollato e competitivo nel mondo dei social network.
Vedremo se questa operazione nostalgia saprà conquistare gli utenti. Di certo, per molti sarà un’occasione per riscoprire il Facebook di una volta, senza dover abbandonare quello di oggi.
Fonte: MacRumors
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!