Scopri come Apple si prepara a rivoluzionare il mondo degli occhiali smart con un modello AI innovativo ed efficiente
Apple sta gettando le basi per la sua futura generazione di dispositivi AI indossabili, e ora abbiamo un primo assaggio di come potrebbe funzionare l’intelligenza artificiale nei tanto vociferati Apple Glasses. La chiave? Un nuovo modello chiamato FastVLM, sviluppato per offrire elaborazione visiva ad alta risoluzione in tempo reale e con bassissimo consumo di risorse.
Secondo noi, è un indizio concreto del fatto che Apple si stia muovendo con decisione verso un prodotto davvero smart, capace di elaborare ciò che vedi e di risponderti al volo, senza dover ricorrere al cloud.
Cos’è FastVLM e perché è importante?
Presentato dal team di ricerca Machine Learning di Apple, FastVLM è un Visual Language Model (VLM) progettato per girare localmente su dispositivi con chip Apple Silicon, sfruttando il framework MLX. Questo significa che il modello può processare immagini e generare risposte senza inviare dati all’esterno, un punto chiave in termini di privacy e velocità.
Alla base c’è FastViTHD, un encoder ultra-efficiente ottimizzato per immagini ad alta risoluzione. Apple afferma che il modello è fino a 3,2 volte più veloce e 3,6 volte più leggero rispetto ad alternative simili, con un tempo di risposta (time-to-first-token) 85 volte più rapido.
Da parte nostra riteniamo che questa sia una vera svolta: un sistema leggero, veloce, ed efficiente, che può funzionare perfettamente in un paio di occhiali senza appesantire la batteria o dover dipendere da internet.
Gli Apple Glasses arriveranno nel 2027?
Secondo le indiscrezioni, Apple prevede di lanciare i suoi occhiali AI intorno al 2027, insieme a AirPods dotati di fotocamera. Questi nuovi dispositivi costituirebbero la risposta diretta agli occhiali Meta Ray-Ban, ma con una marcia in più: la capacità di comprendere ciò che l’utente guarda o chiede grazie a un modello AI visivo integrato.
È troppo presto per parlare di design o di funzionalità definitive, ma l’introduzione di FastVLM — disponibile su GitHub e descritto in un paper su arXiv — è un chiaro segnale di come Apple stia costruendo le fondamenta tecnologiche per lanciare prodotti wearable davvero intelligenti.
Verso una nuova generazione di dispositivi Apple “assistivi”
Se Vision Pro è il primo passo verso un mondo digitale indossabile, gli Apple Glasses potrebbero rappresentare l’evoluzione quotidiana, più accessibile e discreta. Secondo noi, FastVLM sarà il cuore silenzioso di questa rivoluzione, elaborando tutto ciò che vediamo in tempo reale per aiutarci, suggerirci o spiegarci il mondo intorno.
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!