Con l’arrivo del Galaxy Z Flip 7 e la maturazione del Motorola Razr+, il mercato dei pieghevoli a conchiglia entra in una nuova fase: non più solo gadget da early adopter, ma smartphone completi, stilosi e sempre più intelligenti. Secondo noi, la sfida tra Samsung e Motorola nel 2025 è la più equilibrata di sempre. Ma quale scegliere davvero?
Tabella comparativa tecnica (Flip 7 vs Razr+)
Caratteristica | Samsung Galaxy Z Flip 7 | Motorola Razr+ (2025) |
---|---|---|
Display interno | 6,7″ AMOLED FHD+ LTPO 120Hz | 6,9″ pOLED FHD+ 165Hz |
Display esterno (cover screen) | 4,0″ AMOLED – design full cover | 3,6″ pOLED – già a tutto schermo |
Cerniera e piega | Piega ridotta, nuova cerniera rinforzata | Piega quasi invisibile, ottimo meccanismo |
Chipset | Snapdragon 8 Gen 4 (o Exynos 2500, mercato a parte) | Snapdragon 8s Gen 3 |
RAM e storage | 12 GB / fino a 512 GB | 12 GB / 512 GB |
Fotocamere | 50 MP principale + 12 MP ultra-wide | 50 MP principale + 13 MP ultra-wide |
Batteria | 3700 mAh, ricarica 25W | 4200 mAh, ricarica 33W |
Software | One UI 8 su Android 15 | Motorola MyUX su Android 15 |
Funzionalità schermo esterno | Mini-app, risposte rapide, layout smart | App complete, tastiera, notifiche complete |
Prezzo stimato | Da 1.199 € | Da 999 € (modello base) |
Il nostro punto di vista: chi vince davvero?
Design e schermo esterno: punto a Flip 7 (per eleganza)
Secondo noi, il Galaxy Z Flip 7 ha finalmente superato l’handicap estetico del suo predecessore. Il nuovo display di copertura da 4″ è meglio integrato, elegante, e simmetrico.
Tuttavia, Motorola è arrivata prima con un pannello esterno già funzionale e maturo. Se ti interessa usare app complete sullo schermo esterno, il Razr+ ha ancora un leggero vantaggio.
Hardware e fluidità: punto a Motorola (ma di misura)
Con una batteria più grande e ricarica più veloce, il Razr+ è più adatto a un uso prolungato. Anche il refresh rate a 165Hz sul display interno lo rende ottimo per chi cerca fluidità estrema.
Software e affidabilità: punto a Samsung
One UI 8 è più rifinita, con aggiornamenti garantiti per almeno 4 anni e integrazione piena con l’ecosistema Galaxy. L’esperienza Motorola è più snella e vicina ad Android stock, ma meno ricca di funzioni avanzate.
Prezzo e valore: punto a Motorola (per ora)
Razr+ parte da circa 999 €, mentre il Flip 7 si posizionerà sopra i 1.100–1.200 €. Per chi cerca un pieghevole di design ma a prezzo “contenuto”, Motorola è la scelta più accessibile.
Conclusioni: Flip 7 per chi vuole lusso, Razr+ per chi vuole tutto oggi
Da parte nostra, riteniamo che:
- Galaxy Z Flip 7 è il più raffinato, solido e coerente per chi cerca un’esperienza premium e ama l’ecosistema Samsung.
- Motorola Razr+ è il più completo e “pronto” oggi, con un display esterno sfruttabile al 100% e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Chi vince? Dipende da cosa cerchi. Ma la buona notizia è che nel 2025 i pieghevoli compatti sono finalmente maturi. E tu puoi scegliere il tuo senza più dover scendere a compromessi.
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!