La giornata internazionale della matematica
Il 14 marzo si celebra la Giornata internazionale della matematica, conosciuta anche come il Pi Day per via della notazione anglosassone “3-14”, che richiama le prime cifre del Pi Greco. Questa giornata è dedicata a un numero fondamentale nelle formule di matematica e fisica. Quest’anno, il tema scelto è “arte e creatività”, un modo per mettere in luce gli aspetti più fantasiosi della matematica.
Eventi in Italia e nel mondo
In tutto il mondo si svolgeranno eventi per celebrare questa giornata speciale. In Italia, la partecipazione è straordinaria, con iniziative che si estendono dal nord al sud del paese. Da Torino a Catania, passando per Potenza e Perugia, decine di città italiane festeggiano con eventi aperti a tutti. A Bari, ad esempio, sono in programma competizioni per studenti universitari e scuole, mentre a Siracusa si tiene la prima edizione del Festival della Scienza dedicato ad Archimede.
Iniziative speciali e concorsi
Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente dell’associazione di divulgazione della matematica Maddmaths!, ha annunciato un concorso intitolato “La matematica che puoi toccare”. Questa sfida creativa invita a realizzare elementi matematici utilizzando oggetti di uso quotidiano, collegandosi al tema della creatività.
Proiezioni e laboratori
A Firenze, Roma e Trento, fino al 23 marzo, l’associazione Dopolavoro Matematico organizza una serie di iniziative. Il 14 marzo a Firenze si terranno attività, laboratori e la proiezione del film documentario “Segreti delle superfici, la visione matematica di Maryam Mirzakhani”, che racconta la vita della matematica iraniana, prima donna a vincere la medaglia Fields.
Eventi locali e gare
Altre città italiane partecipano con eventi unici: a Villafranca di Verona, il Liceo Medi organizza attività, mentre a Catania si svolge “Mathematics in the street”. A Pavia, ci saranno iniziative in piazza, una corsa di 3,14 chilometri, gare, laboratori e concerti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Università di Torino, ha organizzato una gara di matematica online con 10 quesiti pensati per le diverse tipologie di scuola.
Fonte: Ansa
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!