domenica, 23 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia & ScienzeGli Anelli Blu Misteriosi degli Alberi Possono Svelare le Estati Più Crudeli...

Gli Anelli Blu Misteriosi degli Alberi Possono Svelare le Estati Più Crudeli della Storia

Un semplice colorante blu svela i segreti climatici degli alberi

Un recente studio ha rivelato che un semplice colorante blu potrebbe costringere gli alberi a rivelare i loro ricordi di estati fredde e inverni vulcanici. Questa scoperta offre ai ricercatori un nuovo metodo per ricostruire con precisione i climi antichi attraverso l’anatomia del legno.

Il ruolo del lignin e dei coloranti biologici

Combinando i coloranti biologici, è possibile rilevare una carenza di lignina nel legno, un composto che rafforza e protegge le pareti delle piante. Quando gli alberi e gli arbusti sono esposti a temperature più fredde e non crescono correttamente, la lignificazione può essere compromessa. Lo studio suggerisce che gli anelli blu, risultanti dalla colorazione del materiale carente di lignina, possono essere indicatori affidabili della storia climatica, fornendo uno sguardo retrospettivo sulle variazioni delle condizioni di crescita nei secoli passati.

Campionamento e analisi

I campioni sono stati raccolti dal Monte Iškoras, nella parte più settentrionale della Norvegia. Per analizzare ulteriormente questa relazione, il team ha prelevato campioni da 25 pini silvestri e 54 arbusti di ginepro comune nella regione del Monte Iškoras, al limite della crescita arborea. Applicando il colorante safranina, le cellule dei campioni si tingono di un rosa brillante. Quando il campione di legno viene poi colorato con astra blue, le pareti cellulari prive di lignina sufficiente perdono il colore rosa e si scuriscono, lasciando anelli chiaramente definiti.

Scoperte e implicazioni climatiche

“Gli anelli blu sembrano anelli di crescita incompleti e sono associati a condizioni fredde durante la stagione di crescita”, spiega Agata Buchwal, dendroecologa dell’Università Adam Mickiewicz in Polonia. In generale, sono stati trovati più anelli blu negli alberi rispetto agli arbusti. Gli arbusti sembrano essere più adattati agli eventi di raffreddamento rispetto agli alberi, motivo per cui si trovano più a nord. Circa il 2% degli anelli dei pini e l’1% degli anelli degli arbusti di ginepro sono diventati blu, suggerendo che i pini sono più sensibili al freddo, meno resilienti e migliori indicatori climatici.

Eventi storici e prospettive future

Ci sono stati cali significativi nella produzione di lignina nel 1902 e nel 1877, con anelli blu presenti nel 96% degli anelli dei pini e nel 68% degli anelli degli arbusti di ginepro nel 1902, e nell’85% degli anelli dei pini e nel 36% degli anelli degli arbusti nel 1877. I ricercatori ritengono che questi fenomeni siano legati a estati fredde di quegli anni. “Le condizioni di temperatura estiva nel 1902 e nel 1877 erano particolarmente sfavorevoli per la crescita delle piante legnose”, affermano i ricercatori nel loro studio pubblicato. Tuttavia, studi futuri dovrebbero verificare se la presenza di anelli blu non sia influenzata anche da una mancanza di umidità o altri fattori non climatici.

Prospettive di ricerca

Solo di recente gli scienziati hanno iniziato a esplorare questo fenomeno, e rimane molta incertezza su come variano tra le specie vegetali e tra le diverse aree, e su quanto strettamente possano essere collegati a temperature più fredde. I dati raccolti in questo studio portano nuova chiarezza nel campo e suggeriscono che gli anelli multicolori possono essere utilizzati come prova di cambiamenti nei periodi di crescita, nelle temperature stagionali e persino negli eventi climatici globali. “Speriamo di ispirare altri gruppi di ricerca a esplorare ulteriormente questo campo”, concludono i ricercatori.

Fonte: Science Alert

 

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli