sabato, 22 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia & ScienzeGli oceani si riscaldano quattro volte più velocemente: quali conseguenze

Gli oceani si riscaldano quattro volte più velocemente: quali conseguenze

Gli oceani si stanno riscaldando a un ritmo senza precedenti

Gli oceani del nostro pianeta stanno subendo un rapido aumento della temperatura, con un’accelerazione che negli ultimi quarant’anni è quadruplicata. Dalla fine degli anni ’80 a oggi, la temperatura oceanica è cresciuta a un ritmo che è passato da 0,06 a 0,27 gradi Celsius per decennio. Questo fenomeno mette in evidenza il profondo impatto delle attività umane sul clima globale e la crescente urgenza di affrontare il problema.

Il disequilibrio energetico della Terra e il suo impatto sugli oceani

Il riscaldamento degli oceani è strettamente legato al disequilibrio energetico della Terra, che si verifica quando il pianeta assorbe più energia solare di quanta ne riesca a disperdere nello spazio. Questo squilibrio è principalmente dovuto all’aumento delle concentrazioni di gas serra, che intrappolano il calore nell’atmosfera. Dal 2010, il disequilibrio energetico è raddoppiato, amplificando il riscaldamento globale. Gli oceani, assorbendo gran parte di questa energia in eccesso, svolgono un ruolo chiave nella regolazione del clima, ma al prezzo di profondi cambiamenti nel loro ecosistema.

Un riscaldamento senza sosta: proiezioni allarmanti

Le temperature oceaniche globali hanno raggiunto livelli record per 450 giorni consecutivi. Rispetto a un evento El Niño simile nel 2015-16, si stima che il 44% dell’attuale anomalia termica sia direttamente attribuibile all’accelerazione del riscaldamento oceanico. Le proiezioni indicano che nei prossimi vent’anni l’incremento delle temperature potrebbe superare persino quello registrato negli ultimi quattro decenni. Questi dati rafforzano la necessità di un’azione immediata per ridurre l’uso dei combustibili fossili e limitare l’impatto del cambiamento climatico.

La necessità di ridurre le emissioni di carbonio

Il professor Chris Merchant, autore di uno studio pubblicato su Environmental Research Letters, paragona la situazione a un rubinetto dell’acqua calda sempre più aperto, che porta l’acqua a riscaldarsi sempre più rapidamente. Per rallentare questa tendenza è fondamentale ridurre le emissioni di carbonio e comprendere meglio il meccanismo del disequilibrio energetico. Solo attraverso politiche efficaci e una transizione verso fonti energetiche sostenibili sarà possibile limitare gli effetti del riscaldamento degli oceani e proteggere l’equilibrio climatico del pianeta.

Fonte: Techno Science

 

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli