domenica, 23 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia & ScienzeGoogle abbandona la sua promessa etica sull'uso militare dell'IA

Google abbandona la sua promessa etica sull’uso militare dell’IA

Rimanete sempre aggiornati: seguiteci su Google News (icona ☆).

Il 4 febbraio 2025, Google ha annunciato una significativa revisione dei suoi principi etici riguardanti l’intelligenza artificiale (IA), segnando un cambiamento cruciale nella sua politica. L’azienda ha eliminato un impegno fondamentale assunto nel 2018, che vietava lo sviluppo di IA per scopi militari, comprese armi e sorveglianza. Questo cambiamento avviene in un contesto in cui l’IA sta diventando sempre più pervasiva in vari settori, tra cui la difesa e la sicurezza nazionale.

Una strategia commerciale e competitiva

Alcuni esperti e osservatori vedono questa revisione dei principi di Google come un tentativo di allineare le sue pratiche a quelle dei concorrenti, come Microsoft e Amazon, che hanno già firmato contratti con il Pentagono. Con il mercato dell’IA militare in rapida crescita, Google sembra aver scelto di rimuovere le restrizioni che limitavano il suo sviluppo in questo settore per non perdere quote di mercato. L’azienda mira a garantire che i suoi prodotti possano essere utilizzati in ambiti legati alla difesa, rispettando al contempo i principi di sicurezza.

Una revisione sotto pressione geopolitica

Il cambiamento di posizione di Google si inserisce in un contesto geopolitico sempre più teso. La competizione globale per la leadership nell’IA è al centro delle preoccupazioni, soprattutto di fronte agli investimenti massicci dei paesi nella ricerca militare legata all’IA. James Manyika, vicepresidente della ricerca, e Demis Hassabis, responsabile della filiale Google DeepMind, hanno sottolineato che le democrazie devono rimanere alla guida di questa rivoluzione tecnologica per garantire valori come la libertà e il rispetto dei diritti umani, rafforzando al contempo la sicurezza nazionale.

Questa revisione arriva anche dopo l’annullamento, da parte del presidente americano Donald Trump, di un decreto del suo predecessore Joe Biden che regolava l’uso dell’IA in contesti di sicurezza nazionale. Ciò ha permesso di ridurre le esigenze di trasparenza per le aziende che sviluppano tecnologie potenzialmente rischiose. Questo quadro meno rigido ha consentito ai giganti della tecnologia, tra cui Google, di rafforzare la loro collaborazione con i governi per progetti militari e di sicurezza.

Il gruppo giustifica questa evoluzione citando un cambiamento radicale del panorama tecnologico dal 2018. All’epoca, dopo proteste interne, Google si era impegnata a non partecipare a progetti militari come il programma Maven, destinato a sviluppare droni per il Pentagono. Tuttavia, con l’accelerazione dell’uso dell’IA, in particolare da parte di regimi autoritari, Google ha ritenuto che le democrazie non potessero permettersi di rimanere indietro in questa corsa tecnologica globale.

Fonte: Techno Science

 

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli