domenica, 30 Marzo 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeGrandi alberi nascosti in bella vista potrebbero appartenere a una specie completamente...

Grandi alberi nascosti in bella vista potrebbero appartenere a una specie completamente nuova per la scienza

Una nuova specie di albero secolare, mai documentata prima dalla scienza, è stata scoperta in una stretta fascia di foresta pluviale montana in Tanzania. Gli scienziati hanno battezzato questo albero che svetta nel cielo come Tessmannia princeps, e sospettano che possa vivere fino a 3.000 anni.

Scoperta nel cuore delle montagne Udzungwa

Nel 2019, il botanico Andrea Bianchi, insieme agli esperti locali di piante Aloyce e Ruben Mwakisoma, stava esplorando le foreste pluviali tropicali delle montagne Udzungwa, nel sud della Tanzania, quando si sono imbattuti in un “estraneo” alto 40 metri. Questo albero imponente era diverso da qualsiasi altro avessero mai visto durante il loro censimento forestale. La sua corteccia grigiastra e marrone chiaro, le radici a contrafforte torreggianti, le foglie pelose e i fiori profumati sfidavano ogni categorizzazione scientifica.

Caratteristiche uniche di Tessmannia princeps

Il nuovo albero sempreverde è stato classificato nel genere Tessmannia, che comprende circa una dozzina di altre specie native dell’Africa tropicale. Gli scienziati affermano che si distingue facilmente dagli altri del suo genere grazie ai suoi numerosi foglioline. Un’indagine approfondita nelle foreste pluviali vicine ha rivelato solo altri 100 esemplari maturi di T. princeps, il più antico dei quali potrebbe avere oltre 2.000 anni, basandosi sugli anelli dei suoi compagni caduti.

Importanza ecologica e minacce

Questi alberi fanno parte di un “ponte ecologico” critico che unisce due foreste di 30 milioni di anni in Tanzania. Questo corridoio verde ospita un progetto di restauro di una compagnia privata, che mira a proteggere le rimanenti porzioni di foresta dall’influenza umana, sollevando al contempo 5.500 abitanti dei villaggi dalla povertà. Senza un continuo lavoro di restauro, Bianchi e i suoi colleghi temono che la nuova specie identificata sarebbe “immediatamente minacciata dalla perdita di habitat”.

Distribuzione e conservazione

Si stima che esistano solo circa 1.000 esemplari di T. princeps, e si pensa che la specie sia in gran parte limitata a due valli adiacenti. Una popolazione esiste nella Riserva Forestale del Villaggio di Boma La Mzinga e nella Riserva Forestale del Villaggio di Uluti. “Il passato storico dell’area in cui si trova l’albero ha probabilmente avuto un impatto significativo sul declino dell’habitat di questa specie”, scrivono gli autori della descrizione della nuova specie. “La stragrande maggioranza delle foreste montane nelle immediate vicinanze è stata disboscata negli ultimi 120 anni”.

Servizi ecosistemici e conservazione

Gli alberi secolari come questi forniscono una gamma di servizi ecosistemici, tra cui ombra, stoccaggio del carbonio e habitat per piante e animali. Tuttavia, sono tra le piante più minacciate del nostro tempo. La scoperta di Tessmannia princeps sottolinea l’importanza di proteggere questi giganti della foresta e i loro habitat unici.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli