sabato, 12 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeI cani da compagnia fanno bene alla nostra salute ma hanno anche...

I cani da compagnia fanno bene alla nostra salute ma hanno anche un lato oscuro

Si stima che ci siano circa 1 miliardo di cani domestici nel mondo. La maggior parte di essi sono animali di proprietà – animali da compagnia, compagni o animali da lavoro che condividono la loro vita con gli esseri umani. Sono i predatori di grandi dimensioni più comuni al mondo. I gatti domestici, invece, sono circa 220 milioni. Siamo tutti consapevoli degli effetti negativi dei gatti, sia di proprietà che randagi, sulla fauna selvatica. Anche i cani randagi sono spesso visti come minacce alla biodiversità, sebbene i dingo possano avere un ruolo positivo. Al contrario, i nostri cani domestici sembrano spesso ottenere un pass gratuito. Questo, purtroppo, si basa più sui sentimenti che sui dati.

Il predatore in casa tua

I cani sono lupi addomesticati, allevati per essere più piccoli, più docili ed estremamente reattivi agli esseri umani. Tuttavia, rimangono predatori. I cani domestici sono responsabili di più attacchi segnalati alla fauna selvatica rispetto ai gatti, secondo i dati dei centri di cura per la fauna selvatica, e catturano animali più grandi. I cani domestici senza guinzaglio sono la principale causa del collasso delle colonie di piccoli pinguini in Tasmania. In Nuova Zelanda, si stima che un singolo cane domestico fuggito abbia ucciso fino a 500 kiwi bruni su una popolazione totale di 900 in un periodo di cinque settimane.

Effetti ambientali dei cani domestici

Una volta senza guinzaglio, i cani amano inseguire animali e uccelli. Questo può sembrare innocuo, ma essere inseguiti può esaurire gli uccelli migratori stanchi, costringendoli a usare più energia. I cani possono uccidere i piccoli degli uccelli che nidificano sulla spiaggia, inclusi uccelli in pericolo come il piviere cappuccio. La sola presenza di questi predatori terrorizza molti animali e uccelli. Anche quando sono al guinzaglio, la fauna locale è in allerta. Questo ha effetti negativi misurabili sull’abbondanza e la diversità degli uccelli nei siti boschivi dell’Australia orientale.

Impatto delle tracce lasciate dai cani

Negli Stati Uniti, i cervi sono più all’erta e corrono prima e più lontano se vedono un umano con un cane al guinzaglio rispetto a un umano da solo. Diverse specie di mammiferi negli Stati Uniti percepiscono i cani con un umano come una minaccia maggiore rispetto ai coyote. I cani non devono nemmeno essere presenti per essere dannosi per la fauna selvatica. Marcano gli alberi e i pali con la loro urina e lasciano le loro feci in molti luoghi. Questi agiscono come avvertimenti per molte altre specie. I ricercatori negli Stati Uniti hanno scoperto che animali come cervi, volpi e persino linci evitavano le aree in cui i cani erano stati portati regolarmente rispetto alle zone di esclusione dei cani, a causa delle tracce che lasciavano.

Costi ambientali del mantenimento dei cani

Mantenere i cani sani e nutriti ha un costo. I farmaci che usiamo per liberare i nostri cani domestici da parassiti e malattie hanno un impatto ambientale. Inoltre, l’alimentazione di questi carnivori ha un enorme costo ambientale, così come la quantità di feci che producono. Amiamo i nostri cani domestici, ma hanno un costo molto reale. Dobbiamo riconoscerlo e prendere provvedimenti per proteggere la fauna selvatica tenendo i nostri animali al guinzaglio o sotto controllo.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli