lunedì, 7 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeI licheni sopravvivono a condizioni marziane: la vita era possibile su Marte

I licheni sopravvivono a condizioni marziane: la vita era possibile su Marte

Alcuni licheni hanno dimostrato di poter sopravvivere a condizioni simili a quelle di Marte in un’esperienza scientifica senza precedenti. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla possibilità di vita extraterrestre.

Licheni: organismi straordinari

I licheni, organismi simbiotici formati da un fungo e un’alga o una cianobatteria, sono noti per la loro estrema resistenza. Uno studio pubblicato su IMA Fungus ha rivelato che alcune specie mantengono la loro attività metabolica in un ambiente che simula quello marziano, comprese radiazioni ionizzanti simili a quelle del pianeta rosso.

Esperimento su condizioni marziane

Due specie di licheni, Diploschistes muscorum e Cetraria aculeata, sono state esposte per cinque ore a condizioni simili a quelle di Marte. I ricercatori hanno simulato la composizione atmosferica, la pressione, le variazioni di temperatura e le radiazioni di Marte. Diploschistes muscorum ha mostrato una resistenza sorprendente, sfidando le aspettative sui limiti della vita di fronte alle radiazioni.

Implicazioni per l’astrobiologia

Questa ricerca è la prima a dimostrare che il partner fungino dei licheni può rimanere metabolicamente attivo in un ambiente marziano simulato. I meccanismi di difesa dei licheni contro le radiazioni ionizzanti potrebbero fornire nuove informazioni sull’abitabilità di Marte e sulla resistenza degli organismi terrestri.

Prospettive future

I risultati suggeriscono che le radiazioni ionizzanti, sebbene temibili, non rappresentano una barriera insormontabile per alcune forme di vita. I licheni potrebbero quindi avere un ruolo chiave nelle future missioni di esplorazione spaziale, specialmente per testare la possibilità di colonizzare Marte.

Studi a lungo termine

I ricercatori raccomandano ora studi a lungo termine per valutare l’impatto di un’esposizione cronica alle radiazioni sui licheni. Questi lavori potrebbero includere anche esperimenti in situ su Marte, per confermare questi risultati promettenti.

Meccanismi di sopravvivenza dei licheni

Come sopravvivono i licheni alle radiazioni? I licheni possiedono meccanismi di protezione, come la produzione di pigmenti che assorbono i raggi nocivi. Questi pigmenti, simili alla melanina nei funghi, proteggono il DNA dai danni causati dalle radiazioni ionizzanti.

Inoltre, la simbiosi tra il fungo e l’alga o la cianobatteria rafforza la loro resistenza. Il fungo offre protezione contro le condizioni estreme, mentre l’alga o la cianobatteria produce nutrienti attraverso la fotosintesi, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Questa collaborazione permette ai licheni di riparare i danni cellulari in modo più efficace rispetto agli organismi isolati. La loro capacità di adattamento potrebbe fornire preziose informazioni su come la vita si adatta agli ambienti estremi, sia sulla Terra che altrove nell’universo.

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli