giovedì, 17 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeI pipistrelli detengono il segreto per sconfiggere il cancro

I pipistrelli detengono il segreto per sconfiggere il cancro

I pipistrelli vivono a lungo senza sviluppare cancro, un mistero che intriga gli scienziati. Una recente ricerca ha svelato meccanismi biologici unici in questi mammiferi volanti.

Gli scienziati dell’Università di Rochester hanno scoperto che i pipistrelli possiedono difese naturali contro il cancro. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, evidenzia il ruolo cruciale del gene p53 e dell’enzima télomérase nella prevenzione della malattia.

Il gene p53, presente sia negli esseri umani che neli pipistrelli, agisce come un soppressore di tumori. In alcune specie di pipistrelli, come il piccolo pipistrello bruno, l’attività di p53 è particolarmente elevata. Questa caratteristica consente di eliminare efficacemente le cellule cancerose senza danneggiare l’organismo.

L’enzima telomerasi gioca un ruolo chiave nella longevità dei pipistrelli. La sua attività supporta la rigenerazione dei tessuti, un vantaggio per invecchiare in buona salute. I pipistrelli combinano così una proliferazione cellulare controllata e una difesa immunitaria robusta.

Le implicazioni per la ricerca contro il cancro umano sono promettenti. Comprendere come i pipistrelli bilanciano proliferazione cellulare e soppressione tumorale potrebbe aprire nuove vie terapeutiche. I farmaci che mirano a p53 e alla telomerasi potrebbero beneficiare di queste scoperte.

Gli scienziati stanno esplorando anche come questi meccanismi potrebbero essere applicati ad altre specie, compreso l’uomo. I pipistrelli offrono un modello unico per studiare la resistenza al cancro e l’invecchiamento in buona salute.

La telomerasi è un enzima che aiuta a mantenere la lunghezza dei telomeri, le estremità dei cromosomi che si accorciano a ogni divisione cellulare. Questo accorciamento è associato all’invecchiamento e alla senescenza cellulare.

I pipistrelli presentano un’attività telomerasi elevata, che consente loro di rigenerare i tessuti e vivere a lungo senza mostrare segni di invecchiamento precoce. Questa caratteristica è rara tra i mammiferi e offre indizi preziosi per la ricerca sulla longevità.

L’attivazione controllata della telomerasi nell’uomo potrebbe potenzialmente rallentare l’invecchiamento e ridurre il rischio di malattie legate all’età. Tuttavia, un’attivazione incontrollata può anche favorire il cancro, rendendo i pipistrelli un modello di studio particolarmente interessante per la loro capacità di bilanciare questi processi.

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli