venerdì, 21 Marzo 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeI segreti adesivi del cervello: come i neuroni trovano il loro partner

I segreti adesivi del cervello: come i neuroni trovano il loro partner

Il funzionamento del cervello si basa sull’organizzazione precisa delle connessioni neuronali. Un recente studio pubblicato su Developmental Cell ha rivelato come i neuroni stabiliscano le loro connessioni in strati specifici grazie a molecole di adesione. Questi risultati, ottenuti studiando il sistema visivo della Drosophila, potrebbero fornire indizi preziosi per comprendere i meccanismi fondamentali dello sviluppo dei circuiti, anche nell’uomo.

Il ruolo delle molecole Beat e Side

Le molecole Beat e Side sono state identificate come cruciali per l’organizzazione a strati e la connettività neuronale. Agiscono come etichette adesive sulla superficie dei neuroni e dei loro partner, permettendo ai neuroni di “attaccarsi” ai partner corretti nello strato appropriato. Sebbene queste molecole non siano necessarie per la formazione delle connessioni, facilitano la vicinanza cellulare, organizzando i neuroni in strati e assicurando che le cellule corrette siano sufficientemente vicine per stabilire connessioni.

Il posizionamento preciso è essenziale

Lo studio sottolinea che il cablaggio preciso del cervello richiede un posizionamento corretto dei neuroni prima dell’instaurarsi delle connessioni. Un’organizzazione iniziale difettosa può portare a connessioni inappropriate e compromettere il funzionamento globale del cervello.

Lo studio della visione nella Drosophila

In un’indagine pubblicata su Developmental Cell, i ricercatori hanno esplorato una regione del cervello della Drosophila dedicata alla rilevazione del movimento visivo sugli assi alto-basso e sinistra-destra. Questo sistema si basa su quattro tipi di neuroni, ciascuno sensibile a una direzione di movimento specifica. Questi neuroni proiettano le loro estensioni verso uno dei quattro strati distinti, dove stabiliscono connessioni con partner precisi per svolgere la loro funzione.

Il funzionamento del cervello dipende dall’organizzazione meticolosa di miliardi di cellule nervose in domini fisici distinti, dove ogni neurone stabilisce connessioni specifiche con partner dedicati. Ad esempio, il nostro corteccia cerebrale è organizzato in strati, ciascuno dei quali collega i neuroni a partner diversi, ottimizzando così l’efficienza del trattamento delle informazioni. Ma come si formano questi strati neuronali e perché sono essenziali per stabilire connessioni appropriate?

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli