lunedì, 14 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TechIl Concept di iPhone 20 Reinterpreta l'Eredità di Apple come un Blocco...

Il Concept di iPhone 20 Reinterpreta l’Eredità di Apple come un Blocco di Vetro Liquido

L’iPhone 20 — sì, due decenni di iPhone — potrebbe non essere solo un anniversario. Se le indiscrezioni e i render che circolano sono indicativi, rappresenta il progetto di Apple per l’era post-smartphone. Con il nome in codice “Glasswing”, il concetto sembra incarnare la visione ultima di Jony Ive: un pezzo unico di vetro, dove l’hardware si dissolve e tutto ciò che rimane è l’esperienza.

Le immagini condivise mostrano che non si tratta solo di un aggiustamento incrementale al familiare rettangolo arrotondato. L’intero dispositivo si curva fluidamente, davanti e dietro, senza ritagli per la fotocamera, senza griglie per gli altoparlanti e zero bordi visibili. I bordi si fondono nel display stesso, creando l’illusione di un flusso ininterrotto di superficie digitale. È un minimalismo che non è solo estetico—è ambizione manifestata nel design industriale.

Dove gli iPhone passati scolpivano vetro e metallo per ospitare i loro componenti interni, l’iPhone 20 appare scolpito dalla luce. I render mostrano un fronte che è puro schermo, senza fori, senza notch e senza sensori visibili. I pulsanti laterali sembrano integrati direttamente nel telaio, suggerendo controlli aptici a stato solido — un richiamo ai rumors sull’iPhone 15 Ultra cancellato che potrebbe finalmente trovare la sua casa qui.

Sul retro, il layout della fotocamera segue la curva del telaio, sedendosi a filo in una pillola perfettamente sagomata. Il modello tutto nero sembra ossidiana; la variante bianca come porcellana immersa in lucido. Ogni lente appare lavorata con precisione in un substrato di vetro che riflette la luce come una superficie liquida. Niente anelli di metallo, niente cuciture. Solo vetro.

A guidare questa purezza visiva è la tecnologia sotto-display più ambiziosa di Apple fino ad oggi. Secondo Bloomberg, l’iPhone 20 debutterà con Face ID e sensori della fotocamera completamente nascosti, completando l’evoluzione dello schermo in un puro pannello di informazioni. L’obiettivo: niente di visibile fino a quando non è necessario—un telefono che sembra dormiente fino a quando non viene risvegliato dal tuo sguardo o gesto.

Abbinato a questo salto hardware è il linguaggio di design di iOS 26, presentato in anteprima al WWDC 2025. La nuova interfaccia “Liquid Glass” di Apple introduce pannelli traslucidi, ombre a fuoco morbido e controlli spaziali basati su gesti, facendo sentire il sistema operativo meno come una griglia di app e più come uno strato digitale ambientale sulla tua realtà.

Questo non è solo un telefono per l’occhio — è uno per la mano. La forma sembra costruita per adattarsi perfettamente a una presa, il vetro scolpito per rispecchiare la flessione sottile di un palmo. Nonostante il suo aspetto radicale, il design industriale parla il linguaggio dell’usabilità. Nessun angolo acuto. Nessuna piega strana. Solo tattilità elegante e ininterrotta.

E in un possibile colpo di scena, le indiscrezioni suggeriscono che Apple potrebbe anche lanciare un fratello pieghevole di questo dispositivo, per coloro che desiderano versatilità rispetto al minimalismo. Ma l’iPhone 20 — come si presenta in forma concettuale — è qualcosa di diverso. Non flessibile. Non modulare. Solo… distillato.

Si parla anche di Apple che gioca con il nome. Sarà “iPhone 20”? “iPhone XX”? O Apple farà un’altra mossa “X” e abbandonerà completamente la numerazione?

Fonte: Concept Phones

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli