Google lancia il suo “hub educativo” per la fotocamera dei Pixel
Google ha iniziato a distribuire un nuovo hub educativo all’interno dell’app fotocamera dei suoi smartphone Pixel. Questa sezione, simile a un coach fotografico integrato, è progettata per aiutare gli utenti a padroneggiare le numerose funzionalità del loro telefono. Annunciata nel “Pixel Drop” di giugno, questa novità è finalmente disponibile sui dispositivi. Un piccolo punto interrogativo è apparso in alto a destra dell’interfaccia della fotocamera dei Pixel (a partire dal Pixel 6).
Facendo clic su questo simbolo, si accede a una nuova sezione che presenta, in modo molto visivo, tutte le funzionalità della fotocamera. Modalità come l’Astrofotografia, la Night Sight, il Macro Focus e l’Action Pan sono spiegate con esempi di foto e un tutorial passo-passo.
Un aiuto per i principianti (e non solo)
L’idea di Google è semplice: le fotocamere dei Pixel sono diventate così complesse e ricche di funzionalità che molti utenti, specialmente quelli meno esperti di tecnologia, non sanno nemmeno che esistono o come utilizzarle. Questo hub educativo funge quindi da manuale d’uso integrato, progettato per demistificare funzioni che possono sembrare intimidatorie. Ogni guida è accompagnata da un pulsante che consente di avviare direttamente la modalità fotografica corrispondente, per un’immediata presa di contatto.
Un’interfaccia curata e personalizzata
La presentazione è visibilmente molto curata, con immagini grandi e un design che segue gli ultimi codici di Google (il famoso “Material 3 Expressive”). Il contenuto dell’hub è anche personalizzato in base al modello di Pixel in possesso. I proprietari di un Pixel 9, ad esempio, vedranno tutorial per le ultime novità come “Add Me” o “Video Boost”, mentre i modelli più vecchi si concentreranno sulle funzioni di base.
Un’idea brillante
È un’idea eccellente da parte di Google. Spesso, noi appassionati di tecnologia, dimentichiamo che la maggior parte delle persone non ha il tempo o la voglia di esplorare le impostazioni per capire come funziona il loro telefono. Questo sforzo di pedagogia è quindi più che benvenuto. Anche io, che mi diletto con la fotografia, so di non conoscere tutte le funzionalità dei sensori dei miei telefoni.
Questo dimostra anche che i produttori di smartphone hanno raggiunto un punto in cui la complessità dei loro prodotti diventa un problema. Quando si è costretti a integrare un manuale d’uso direttamente nell’applicazione, forse è il segno che si è andati un po’ troppo oltre nell’accumulo di funzioni, non credete? E voi, pensate di utilizzare tutte le modalità della fotocamera del vostro smartphone?
Fonte: Mac4ever
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!