Con l’arrivo della WWDC 2025, cresce l’attesa per i nuovi sistemi operativi Apple. Ma accanto all’entusiasmo per le novità di iOS 26, macOS 26 e iPadOS 26, c’è anche un interrogativo fondamentale: quali dispositivi saranno ancora compatibili?
Ogni anno Apple aggiorna la sua lista di modelli supportati, e il 2025 sembra segnare un punto di svolta, con diversi prodotti pronti a uscire di scena.
Secondo noi, non si tratta solo di “vecchi modelli” che non ce la fanno più: è anche una questione strategica, per spingere gli utenti verso hardware più recente e — soprattutto — compatibile con Apple Intelligence.
iPhone: addio ai modelli con chip A12
Partiamo dalla piattaforma più popolare: iOS 26 dovrebbe escludere tre modelli storici, lanciati nel 2018:
- iPhone XS
- iPhone XS Max
- iPhone XR
Questi dispositivi montano il chip A12 Bionic, che ha segnato un’importante evoluzione nella Neural Engine di Apple, ma che con l’introduzione dell’intelligenza artificiale on-device non è più sufficiente.
È interessante notare che Apple ha mantenuto il supporto ad iOS 18 per questi modelli, ma probabilmente li rimuoverà con la nuova major release. I modelli successivi — da iPhone 11 in poi — dovrebbero restare al sicuro (almeno per un altro anno).
iPad: solo un modello fuori, ma è un segnale
Per quanto riguarda iPadOS 26, l’unico modello a rischio esclusione è:
- iPad 7a generazione (lanciato nel 2019, con chip A10 Fusion)
In questo caso si tratta di un dispositivo entry-level, spesso usato in ambito scolastico. Il messaggio è chiaro: dal 2025 in poi, servirà almeno un chip A12 per restare aggiornati anche in ambito tablet.
Mac: taglio netto ai modelli Intel
Sul fronte macOS, Apple sembra pronta a staccare la spina a una serie di Mac Intel, completando così la transizione verso Apple Silicon. I modelli che potrebbero essere esclusi da macOS 26 includono:
- MacBook Air 2020 (Intel)
- MacBook Pro 2018
- Mac mini 2018
- iMac Pro 2017
Tutti questi modelli sono pre-M1, e molti utenti hanno già notato come le prestazioni — soprattutto in multitasking e intelligenza artificiale — stiano iniziando a soffrire rispetto ai Mac più recenti.
Da parte nostra riteniamo che questa scelta non sia solo tecnica, ma anche politica: Apple vuole consolidare l’ecosistema Apple Silicon, soprattutto ora che Apple Intelligence sarà disponibile solo su dispositivi con chip M1 o successivi.
Dispositivi tecnicamente supportati, ma “castrati”
C’è anche un’altra categoria da tenere presente: i dispositivi che riceveranno l’aggiornamento, ma non tutte le nuove funzioni.
Già con iOS 18 si è visto come solo una manciata di iPhone (a partire da iPhone 15 Pro in su) supportino davvero Apple Intelligence. Gli altri ricevono il sistema operativo, ma non le funzioni più potenti, come:
- Generazione testi e immagini
- Riepilogo pagine web in Safari
- Automazioni AI nei Comandi Rapidi
- Supporto linguistico evoluto in Siri
Il rischio è quello di un aggiornamento “di facciata”, che offre solo cambiamenti cosmetici ma poche funzioni sostanziali per i dispositivi più datati.
iPhone – Compatibilità con iOS 26 (prevista)
Modello iPhone | Anno uscita | Chip | Compatibile con iOS 26? | Note |
---|---|---|---|---|
iPhone X | 2017 | A11 Bionic | ❌ No | Già escluso con iOS 17 |
iPhone XR | 2018 | A12 Bionic | ❌ No (rumor) | Fine supporto con iOS 25 secondo 9to5Mac |
iPhone XS / XS Max | 2018 | A12 Bionic | ❌ No (rumor) | Come sopra |
iPhone 11 / 11 Pro | 2019 | A13 Bionic | ✅ Sì | Alcune funzioni AI escluse |
iPhone SE (2ª gen) | 2020 | A13 Bionic | ✅ Sì | Supporto probabile, ma con funzioni limitate |
iPhone 12 / 12 Pro | 2020 | A14 Bionic | ✅ Sì | AI parziale, niente Apple Intelligence completa |
iPhone 13 / 13 mini | 2021 | A15 Bionic | ✅ Sì | Idem come sopra |
iPhone 14 | 2022 | A15/A16 | ✅ Sì | Alcune funzioni AI, ma limitazioni previste |
iPhone 15 / 15 Pro | 2023 | A16/A17 Pro | ✅ Sì | Supporto pieno ad Apple Intelligence |
iPhone 16 / 16 Pro | 2024 | A18 Pro | ✅ Sì | Supporto completo |
iPhone 17 / 17e (atteso) | 2025-2026 | A19 | ✅ Sì | Nuovi modelli, piena compatibilità prevista |
Mac – Compatibilità con macOS 26 (prevista)
Modello Mac | Anno uscita | Chip | Compatibile con macOS 26? | Note |
---|---|---|---|---|
iMac Pro | 2017 | Intel Xeon | ❌ No (rumor) | Fine supporto |
MacBook Pro 13″/15″ Intel | 2018 | Intel | ❌ No (rumor) | Potrebbe essere escluso |
Mac mini | 2018 | Intel | ❌ No (rumor) | Incluso nella lista 9to5Mac |
MacBook Air Intel | 2020 | Intel | ❌ No (rumor) | Fine supporto per modelli non-M1 |
MacBook Air / Pro M1+ | 2020-2024 | M1/M2/M3 | ✅ Sì | Supporto completo |
iMac 24” M1 / M3 | 2021–2023 | M1/M3 | ✅ Sì | Pieno supporto |
Mac Studio / Mac Pro M2 Ultra | 2023 | Apple Silicon | ✅ Sì | Supporto completo |
iPad – Compatibilità con iPadOS 26 (prevista)
Modello iPad | Anno uscita | Chip | Compatibile con iPadOS 26? | Note |
---|---|---|---|---|
iPad 7a generazione | 2019 | A10 Fusion | ❌ No (rumor) | Escluso dai nuovi aggiornamenti |
iPad 8–9 gen | 2020-2021 | A12 | ✅ Sì | Funzioni limitate |
iPad 10a gen | 2022 | A14 Bionic | ✅ Sì | Compatibile |
iPad Air M1/M2 | 2022-2024 | M1/M2 | ✅ Sì | Supporto Apple Intelligence attivo |
iPad Pro M1/M2/M4 | 2021-2024 | M1–M4 | ✅ Sì | Supporto pieno |
iPad mini 6a gen | 2021 | A15 | ✅ Sì | Compatibile, ma funzioni AI limitate |
Nota redazionale
Da parte nostra riteniamo che la strategia Apple 2025 punti chiaramente a una divisione tra:
- Dispositivi compatibili “in superficie” (ricevono il sistema ma non le funzioni AI)
- Dispositivi compatibili “nativamente” (con chip M1, A17 Pro e successivi)
Il messaggio implicito è: Apple Intelligence sarà l’elemento distintivo della nuova generazione, e non sarà retrocompatibile.
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!