Con il lancio previsto entro la fine del 2025, l’iPhone 17 Air si prepara a essere lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple, con appena 5,5 mm di spessore. Una scelta ingegneristica audace che porta con sé vantaggi interessanti, ma anche compromessi inevitabili. Ecco tutto ciò che sappiamo, suddiviso tra pro e contro.
Pro
Un design ultra-sottile senza rinunciare troppo alla batteria
Normalmente, uno spessore ridotto comporta una batteria più piccola e una minore autonomia. Ma secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple avrebbe ridisegnato display, chip e ottimizzazioni software per garantire un’autonomia comparabile a quella degli iPhone standard. Non sarà ai livelli di un modello “Plus”, ma l’iPhone 17 Air dovrebbe comunque garantire una giornata d’uso tipica senza grossi problemi.
Prezzo accessibile nonostante l’innovazione
Nonostante il design sofisticato, l’iPhone 17 Air dovrebbe mantenere un prezzo sotto i 1000 dollari, collocandosi nella stessa fascia dell’attuale iPhone 16 Plus. Un’ottima notizia per chi desidera un modello di nuova generazione senza spendere come per un Pro Max.
Display di fascia alta anche per un modello non-Pro
L’iPhone 17 Air integrerà un display OLED da 6,6 pollici con tecnologia LTPO, una novità assoluta per i modelli non-Pro. Questo comporta:
- ProMotion a 120 Hz
- Always-On Display
- Colori vividi e fluidità elevata
Apple sembra quindi voler portare funzionalità premium anche in fasce più accessibili.
MagSafe confermato
Nonostante i dubbi iniziali, il sistema MagSafe sarà presente anche sull’iPhone 17 Air. Le immagini dei prototipi mostrano chiaramente la compatibilità con la ricarica magnetica e gli accessori dedicati, a differenza di quanto avvenuto sull’iPhone 16e.
Contro
Solo una fotocamera posteriore
L’iPhone 17 Air sarà dotato di una sola fotocamera posteriore da 48 MP, senza sensori aggiuntivi. Questo significa:
- Niente ultra-grandangolo
- Nessuna lente teleobiettivo nativa
Il sensore principale permetterà comunque di effettuare zoom 2x simulato grazie all’alta risoluzione, ma per chi punta a una fotografia più avanzata, sarà meglio orientarsi su altri modelli della serie 17.
Audio limitato: un solo speaker
Il design sottilissimo ha costretto Apple a rinunciare al secondo speaker inferiore. L’iPhone 17 Air avrà quindi solo un altoparlante potenziato nell’auricolare superiore. Per un audio ottimale, sarà consigliabile utilizzare AirPods o cuffie Bluetooth.
Niente 5G mmWave
Il dispositivo sarà il primo a integrare il modem Apple C1, ma questo porterà con sé alcune limitazioni:
- Niente supporto al 5G mmWave negli USA
- Copertura di banda leggermente ridotta rispetto all’iPhone 16 Plus
Tuttavia, nei test reali, le differenze di prestazioni sembrano minime, e la maggior parte degli utenti non noterà il cambiamento.
Addio alla SIM fisica (ovunque)
L’iPhone 17 Air potrebbe essere il primo iPhone senza slot SIM anche fuori dagli Stati Uniti. Il motivo? Lo spazio interno non consente di integrare il vassoio.
Questa scelta potrebbe creare problemi in mercati come la Cina, dove l’uso dell’eSIM non è ancora largamente diffuso, e rischia di influenzare negativamente le vendite in alcune regioni.
Conclusione: leggerezza e design al centro, ma con dei compromessi
L’iPhone 17 Air si preannuncia come una proposta audace e affascinante, che punta tutto su design, leggerezza e tecnologie display all’avanguardia, mantenendo un prezzo competitivo. Tuttavia, le limitazioni in termini di fotocamera, audio e connettività potrebbero non soddisfare gli utenti più esigenti.
È il modello ideale per chi cerca un iPhone elegante e ultra-portatile, ma meno adatto a chi pretende il massimo sotto ogni aspetto.
Fonte: 9to5Mac
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!