Mentre le prime voci su ios 19 iniziano a diffondersi, l’attenzione si concentra sempre più sulla gamma iPhone 17, in particolare su un modello inedito: l’iPhone 17 Air. Questo nuovo arrivato potrebbe segnare una svolta nel design, con uno spessore drasticamente ridotto rispetto al resto della gamma.
Una concezione ultra-sottile che si delinea
Secondo le ultime foto pubblicate dal leaker Majin Bu su X, l’iPhone 17 Air potrebbe essere davvero molto sottile, quasi la metà dell’iPhone 17 Pro Max.
Una delle immagini mostra due stampi, che dovrebbero rappresentare i futuri modelli, derivati da file cad che circolano dall’inizio dell’anno. La differenza di spessore è chiaramente percepibile, rafforzando l’idea di un design ripensato sullo stile dei Macbook Air e iPad Air.
Un record di spessore in prospettiva
Per quanto riguarda i numeri, le stime variano leggermente a seconda delle fonti. Jon Prosser parla di uno spessore di 5,64 mm, mentre Ming-Chi Kuo menziona 5,5 mm. anche il leaker Ice Universe avanza quest’ultima cifra. a titolo di confronto, l’iPhone 15 Pro Max misura 8,25 mm.
Se queste informazioni si confermassero, l’iPhone 17 Air diventerebbe lo smartphone più sottile mai realizzato da apple, con un profilo simile a quello del vecchio iPod Touch. Tuttavia, questa riduzione drastica dello spessore potrebbe comportare dei compromessi, in particolare sull’autonomia o sulla capacità della batteria, secondo le analisi di Ming-Chi Kuo.
Un grande schermo nonostante tutto
Nonostante la sua estrema sottigliezza, l’iPhone 17 Air non rinuncerebbe alla dimensione dello schermo. Jon Prosser prevede una diagonale di 6,7 pollici, mentre Ross Young punta su 6,55 pollici, arrotondati a 6,6 pollici. queste due previsioni sono vicine, ma sollevano interrogativi sulle dimensioni finali del telaio e sulla resistenza del prodotto a lungo termine.
Una nuova direzione strutturale
Questa sottigliezza potrebbe anche prefigurare un nuovo approccio strutturale di apple, mentre le voci su un iphone pieghevole nel 2026 continuano a moltiplicarsi. Ovviamente, questa silhouette sottile preoccupa alcuni, che ricordano il doloroso caso del Bendgate, dove si parlava già di piegare uno smartphone – purtroppo in modo del tutto involontario!
Fonte: Mac4ever
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!