Con l’avvicinarsi del lancio dell’iPhone 17 a settembre, Apple sta intensificando la produzione nella sua catena di approvvigionamento. Secondo un rapporto di Digitimes, Apple e i suoi partner hanno appena completato la prima fase del processo di validazione dell’ingegneria (EVT) per la gamma iPhone 17.
Per chi non lo sapesse, lo sviluppo di un nuovo iPhone passa generalmente attraverso quattro fasi: EVT (Engineering Validation Test), DVT (Design Validation Test), PVT (Product Validation Test) e produzione di massa. La fase EVT è cruciale per determinare se la produzione di un nuovo dispositivo è fattibile nella sua forma prevista e per identificare eventuali ostacoli da superare.
La fase successiva, DVT, consente di produrre i dispositivi secondo i processi previsti per la linea di produzione finale. Durante la PVT, la produzione avviene su vere linee di produzione per perfezionare la qualità, i rendimenti, i tempi e i costi. La produzione di massa inizia spesso un mese prima del lancio di un nuovo iPhone.
Secondo il rapporto di Digitimes, il volume delle vendite di iPhone nel 2024 ha raggiunto 218 milioni di unità, segnando quattro anni consecutivi di calo. Per il 2025, i partner di Apple prevedono con cautela un’ulteriore diminuzione, con un calo che potrebbe arrivare fino al 10%, ovvero circa 200 milioni di unità.
Apple dovrebbe presentare quattro nuovi modelli di iPhone 17 questo autunno, tra cui l’iPhone 17 base, il nuovissimo iPhone 17 Air, l’iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Pro Max.
Fonte: AppSystem
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!