lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TechiPhone 17e: Apple prepara un nuovo modello base più regolare? Tutti i...

iPhone 17e: Apple prepara un nuovo modello base più regolare? Tutti i rumor sul successore di iPhone 16e

Dopo l’introduzione di iPhone 16e, Apple sembra voler puntare sempre più su un segmento “entry” dentro la gamma principale, abbandonando progressivamente l’approccio “sporadico” degli iPhone SE. Secondo diverse fonti, tra cui leaker cinesi su Weibo e l’analista Ming-Chi Kuo, il prossimo iPhone 17e è già in preparazione — e potrebbe arrivare già nel primo semestre del 2026.

Secondo noi, è una mossa che conferma una strategia a lungo termine: Apple vuole costruire una gamma regolare e riconoscibile, anche nella fascia più economica, offrendo aggiornamenti annuali e un naming coerente.

Cosa sappiamo finora sull’iPhone 17e?

Le informazioni attuali sono ancora preliminari, ma diversi elementi iniziano a delineare un possibile identikit del nuovo “piccolo iPhone”:

  • Produzione in fase di test: secondo un leaker su Weibo, Apple sta già preparando la linea di produzione di iPhone 17e, che sarebbe dunque in fase di pre-produzione (trial run).
  • Chip A19: come i modelli iPhone 17 base, anche il 17e potrebbe montare il nuovo chip A19, mantenendo prestazioni moderne pur con un prezzo inferiore.
  • Dynamic Island: anche se non confermato, si vocifera l’introduzione della Dynamic Island, rendendola uno standard in tutta la gamma.
  • Possibile debutto del modem C2: ipotesi meno solida, ma il 17e potrebbe essere tra i primi a usare un nuovo modem interno Apple, marcando un ulteriore distacco da Qualcomm.

In sostanza, iPhone 17e potrebbe raccogliere l’eredità dell’iPhone mini, offrendo un dispositivo più compatto ma potente, a un prezzo (relativamente) accessibile.

Il nostro punto di vista

Da parte nostra riteniamo che la linea “e” abbia un enorme potenziale, soprattutto in un mercato dove i prezzi dei flagship stanno diventando inaccessibili per molti.
Un iPhone 17e a 599€ o meno, con chip di ultima generazione, buona fotocamera e design moderno (Dynamic Island inclusa), potrebbe colmare il vuoto lasciato dalla fine degli iPhone mini.

Apple sembra voler competere più direttamente con i Galaxy A, i Pixel “a” e i vari mid-range cinesi — ma senza rinunciare al controllo della filiera e all’integrazione di iOS piena.

Una cadenza annuale?

L’indizio più interessante riguarda la possibilità che i modelli “e” diventino un appuntamento fisso nel calendario Apple. A differenza degli SE (2016, 2020, 2022), i modelli “e” potrebbero arrivare ogni anno, con un ciclo di rilascio parallelo — e diverso — rispetto ai flagship autunnali.

Un report de The Information parla infatti di un nuovo calendario che vedrebbe iPhone 18 e 18e lanciati nella primavera 2027, mentre i modelli più avanzati (Air, Pro, Pro Max, Foldable) resterebbero fissati per l’autunno.

Apple potrebbe quindi sfruttare i modelli “e” per spalmare il rilascio degli iPhone su tutto l’anno, come già fanno altri produttori.

Prezzo, display e identità

Non si conoscono ancora le dimensioni del display di iPhone 17e, ma ci si aspetta una diagonale compresa tra 5,8″ e 6,1″, con pannello OLED e frequenza di aggiornamento standard (60Hz), almeno nella versione base.

A livello di prezzo, si ipotizza un target di 499-599 dollari, che tradotto per l’Europa potrebbe significare tra 579€ e 649€.
Un posizionamento simile a quello di iPhone 12 mini, ma con componenti più recenti e un nome più “mainstream”.

​Fonte: 9to5Mac

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli