venerdì, 18 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TechiPhone 4 e FaceTime lanciati 15 anni fa oggi

iPhone 4 e FaceTime lanciati 15 anni fa oggi

Oggi segna il quindicesimo anniversario dal lancio dell’iPhone 4 di Apple e dell’introduzione di FaceTime, il suo servizio di videochiamata proprietario. L’iPhone 4 è stato reso disponibile ai clienti il 24 giugno 2010, dopo essere stato presentato dall’allora CEO Steve Jobs alla Worldwide Developers Conference dell’azienda all’inizio di quel mese.

Design innovativo e display retina

L’iPhone 4 è stato il primo a presentare un display “Retina” ad alta risoluzione, con una densità di pixel di 326 pixel per pollice, rendendo i singoli pixel impercettibili a una distanza di visione standard. Apple lo descrisse all’epoca come avente “quattro volte la densità di pixel dei display precedenti”, offrendo testi più nitidi e immagini più definite. Il dispositivo ha introdotto un nuovo design industriale realizzato in acciaio inossidabile e vetro, con bordi squadrati che si discostavano significativamente dalla forma arrotondata in plastica dei precedenti iPhone.

Prestazioni migliorate e FaceTime

Il dispositivo era dotato del primo system-on-a-chip progettato su misura da Apple, l’A4, che aveva debuttato nell’iPad originale. L’A4 offriva prestazioni e durata della batteria migliorate rispetto all’iPhone 3GS. L’iPhone 4 ha segnato anche il debutto della fotocamera frontale su un iPhone, consentendo per la prima volta i selfie e le videochiamate FaceTime. FaceTime era inizialmente limitato alle connessioni Wi-Fi e disponibile solo tra dispositivi iPhone 4 con iOS 4.

iOS 4 e nuove funzionalità software

L’iPhone 4 veniva fornito con iOS 4, che introduceva diverse nuove funzionalità software, tra cui la possibilità di eseguire app di terze parti in background, cartelle nella schermata principale e una casella di posta unificata. È stata anche la prima versione di iOS a non supportare un modello di iPhone, quello originale.

Controversia “antennagate”

Uno dei problemi più noti legati all’iPhone 4 è stata la controversia “antennagate”. A causa della banda d’antenna in acciaio inossidabile esterna che fungeva anche da ricevitore di segnale, alcuni utenti hanno sperimentato una degradazione del segnale quando tenevano il dispositivo in modo da collegare i gap dell’antenna. Apple ha affrontato il problema in una conferenza stampa nel luglio 2010, offrendo custodie bumper gratuite ai clienti interessati e spiegando che la maggior parte degli smartphone mostrava un’attenuazione del segnale simile in determinate condizioni.

Successo commerciale e evoluzione di FaceTime

Nonostante la controversia, l’iPhone 4 è stato il lancio di smartphone di maggior successo di Apple all’epoca. L’azienda ha riportato oltre 600.000 preordini solo nel primo giorno, e lunghe code sono state viste fuori dagli Apple Store il giorno del lancio negli Stati Uniti e in altri paesi. Il modello è diventato uno degli iPhone più venduti della sua era e è rimasto disponibile in varie forme fino al 2014, inclusa un’opzione a basso costo con memoria ridotta. Nel 2011, Apple ha ampliato il supporto di FaceTime all’iPad 2 e al Mac. FaceTime Audio è stato introdotto con iOS 7 nel 2013. Con iOS 12, Apple ha aggiunto il supporto per FaceTime di gruppo con fino a 32 partecipanti, e nel 2021, i link FaceTime hanno portato una compatibilità limitata con Android e Windows tramite browser web.

Fonte: MacRumors

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Federico Baldini
Federico Baldinihttps://sotutto.it
Appassionato di nuove tecnologie e smartphone. Sono qui con l'obiettivo di fare informazione e spiegare in modo semplice tecnologie che all'apparenza possono sembrare complicate ma che fanno parte della nostra quotidianità e chissà del nostro futuro.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli