venerdì, 18 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TechiPhone: così cambierà ogni anno fino al 2030 secondo Ross Young

iPhone: così cambierà ogni anno fino al 2030 secondo Ross Young

Come sarà l’iPhone nei prossimi cinque anni? L’analista specializzato in display Ross Young ha pubblicato una previsione dettagliata basata sulle roadmap industriali, rivelando come Apple evolverà il design del suo smartphone iconico fino al 2030. Le modifiche interesseranno display, cornici, fotocamera frontale e la tanto discussa Dynamic Island.

iPhone 17 (2025)

Zona frontale: Dynamic Island invariata
Display: LTPO anche sui modelli base
Cornici: leggermente più sottili
Altro: fotocamera frontale ancora visibile

Apple continuerà a perfezionare il design attuale con piccoli affinamenti, soprattutto in termini di efficienza energetica e simmetria.

iPhone 18 (2026)

Zona frontale: Dynamic Island più piccola
Display: inizia la transizione verso il design all-screen
Tecnologia: primi test per la fotocamera sotto il display

Si avvicina la scomparsa degli elementi visibili sullo schermo. I modelli Pro potrebbero avere un sistema Face ID più compatto, ma ancora visibile.

iPhone 19 (2027)

Zona frontale: Dynamic Island rimossa nei modelli Pro
Fotocamera: prima vera integrazione sotto il display (UDC)
Tecnologia: sensori TrueDepth nascosti

Sarà il primo iPhone completamente a schermo intero nei modelli di fascia alta, grazie alla tecnologia Under Display Camera che rende invisibili i sensori frontali.

iPhone 20 (2028)

Gamme: design all-screen esteso anche ai modelli base
Display: ancora più uniforme, senza interruzioni
Cornici: ridotte al minimo

Apple democratizzerà il design premium, portandolo su tutta la lineup. Anche gli utenti non Pro avranno accesso a un frontale interamente pulito.

iPhone 21 (2029)

Cornici: praticamente inesistenti
Design: chassis più sottile, ottimizzazione interna
Tendenze: possibili primi segnali di pieghevoli nella gamma

Il linguaggio estetico dell’iPhone si evolverà verso un’unica superficie piatta e senza contorni, lasciando aperta la porta a form factor alternativi.

iPhone 22 (2030)

Display: 100% screen-to-body ratio
Tecnologia: tutti i componenti frontali invisibili
Visione finale: una lastra unica di vetro intelligente

Tutti i sensori, le fotocamere e i moduli biometrici saranno completamente nascosti. L’iPhone del 2030 sarà l’incarnazione definitiva del minimalismo digitale.

Un iPhone senza cornici è più di un design

A guardare questa timeline sembra quasi che Apple stia semplicemente facendo il suo dovere estetico: ridurre bordi, nascondere sensori, far sparire ogni interruzione visiva. Ma la verità è che l’obiettivo non è solo “pulizia”, ma trasparenza tecnologica. Quando il dispositivo scompare letteralmente sotto le dita, ciò che rimane è solo ciò che conta: il contenuto, il gesto, l’esperienza.

Con ogni generazione prevista da Ross Young, l’iPhone si trasforma sempre più in una sorta di specchio nero intelligente. La tecnologia smette di farsi notare, ma diventa più potente che mai. È un cambiamento silenzioso, ma radicale. E come spesso accade con Apple, sarà nel momento in cui sembrerà non esserci più nulla da togliere, che l’innovazione raggiungerà il suo culmine.

D’altronde, l’iPhone non è mai stato solo un oggetto, ma una dichiarazione di intenti sul futuro che vogliamo in tasca.

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Federico Baldini
Federico Baldinihttps://sotutto.it
Appassionato di nuove tecnologie e smartphone. Sono qui con l'obiettivo di fare informazione e spiegare in modo semplice tecnologie che all'apparenza possono sembrare complicate ma che fanno parte della nostra quotidianità e chissà del nostro futuro.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli