Dopo aver abbandonato la gamma “mini”, Apple potrebbe riportare l’esperienza del telefono compatto nel suo catalogo, ma in un modo assolutamente inedito: attraverso l’arrivo dell’iPhone Fold, il primo dispositivo pieghevole dell’azienda di Cupertino. Previsto per il 2026, questo modello ambisce a soddisfare sia gli amanti dei device maneggevoli che quelli degli schermi extralarge, grazie al suo doppio display.
Addio iPhone mini, benvenuto schermo “mini” (e pieghevole)
L’iPhone mini, amato da una fascia di utenti per la sua ergonomia, non è sopravvissuto nel catalogo Apple. Tuttavia, Apple sembra aver trovato un modo sorprendente per accontentare quei nostalgici: un display esterno di circa 5,5 pollici, secondo l’analista Ming-Chi Kuo, molto simile al 5,4″ dell’iPhone 13 mini.
Questo schermo “di copertura” permetterà un utilizzo quotidiano semplificato: leggere messaggi, rispondere alle chiamate, consultare notifiche — il tutto con una sola mano, come accadeva con i vecchi modelli compatti.
Un secondo schermo da iPad mini in tasca
Ma la vera forza dell’iPhone Fold sarà il display interno pieghevole da circa 7,8 pollici. Una volta aperto, offrirà un’esperienza visiva paragonabile a quella di un iPad mini, ideale per guardare video, lavorare con app multitasking o editare contenuti in modo più immersivo.
In un solo dispositivo, quindi, due anime:
- Compatto e funzionale da chiuso
- Ampio e immersivo da aperto
Versatilità per ogni tipo di utente
Apple sembra voler coprire una fascia molto ampia di esigenze con l’iPhone Fold:
- Se ti manca il formato mini: lo schermo esterno ti farà sentire a casa.
- Se desideri il massimo della produttività: il display interno ampio ti permetterà di sfruttare app avanzate e split-screen.
- Se cerchi un “iPad tascabile”: avrai la potenza di un tablet, ma nel tuo smartphone.
Una soluzione che mira a riunire i punti di forza di più dispositivi in un unico prodotto, senza compromessi sull’esperienza d’uso.
Prezzo da top assoluto
Naturalmente, tutta questa tecnologia avrà un costo: secondo le prime stime, il prezzo di lancio dell’iPhone Fold potrebbe partire da circa 2.000 dollari, posizionandosi ben oltre l’iPhone Pro Max e quasi al pari di un MacBook entry-level.
È un salto significativo rispetto all’ultima generazione di iPhone mini, ma comprensibile considerando il tipo di innovazione proposta: display pieghevole, doppia esperienza d’uso e ingegneria all’avanguardia.
Conclusione: piccolo quando vuoi, grande quando serve
L’iPhone Fold non sarà semplicemente un esperimento pieghevole: sarà il tentativo di Apple di ridefinire l’equilibrio tra compattezza e funzionalità, rispondendo a una richiesta che sembrava caduta nel vuoto dopo la scomparsa dell’iPhone mini.
Per chi ha sempre desiderato uno smartphone tascabile senza rinunciare alla potenza di uno schermo grande, potrebbe finalmente essere arrivato il momento di vedere entrambe le esigenze esaudite in un solo dispositivo.
Fonte: AppSystem
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!