giovedì, 17 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLa Noia Potrebbe Effettivamente Fare Bene al Cervello, Rivelano gli Scienziati

La Noia Potrebbe Effettivamente Fare Bene al Cervello, Rivelano gli Scienziati

Tutti abbiamo sperimentato la noia: quella sensazione di calo d’interesse o di stimolazione mentale ridotta. Alla fine perdiamo la concentrazione e ci disimpegniamo. Il tempo sembra scorrere lentamente e potremmo persino iniziare a sentirci irrequieti. Che si tratti di guardare un film deludente, di un bambino che si lamenta dicendo “non c’è niente da fare” o di un adulto che si estranea durante una riunione, la noia è un’esperienza universale.

Generalmente definita come difficoltà a mantenere l’attenzione o l’interesse in un’attività corrente, la noia è comunemente vista come uno stato negativo da evitare o prevenire. Ma cosa succederebbe se ci fosse un altro modo di vedere la noia, come uno stato positivo? Potrebbe essere utile imparare ad abbracciare la noia?

Il cervello durante la noia

Il cervello è un sistema di regioni interconnesse che lavorano insieme per supportare diverse funzioni. Possiamo paragonarlo a una città dove i sobborghi (regioni cerebrali) sono collegati da strade (percorsi neurali), tutti lavorano insieme per permettere alle informazioni di viaggiare in modo efficiente.

Quando sperimentiamo la noia – ad esempio, mentre guardiamo un film – il nostro cervello attiva specifiche reti. La rete dell’attenzione dà priorità agli stimoli rilevanti mentre filtra le distrazioni ed è attiva quando iniziamo a guardare il film.

Tuttavia, man mano che la nostra attenzione diminuisce, l’attività nella rete dell’attenzione si riduce, riflettendo la nostra capacità diminuita di mantenere la concentrazione sul contenuto poco coinvolgente. Allo stesso modo, si verifica una diminuzione dell’attività nella rete di controllo esecutivo frontoparietale a causa della difficoltà a mantenere l’impegno con il film poco coinvolgente.

Contemporaneamente, la rete di default si attiva, spostando la nostra attenzione verso pensieri interni e autoriflessione. Questa è una funzione centrale della rete di default, chiamata introspezione, e suggerisce una strategia per affrontare la noia.

Noia e sovrastimolazione

Viviamo in una società che ci sottopone a un sovraccarico di informazioni e ad alto stress. Di conseguenza, molti di noi hanno adottato uno stile di vita frenetico, programmando costantemente le nostre giornate per rimanere occupati. Da adulti, gestiamo lavoro e famiglia. Se abbiamo figli, l’abitudine di riempire la giornata con scuola e attività extrascolastiche è comune.

Questo complesso intreccio di reti coinvolge diverse regioni chiave del cervello che “lavorano insieme” durante lo stato di noia. L’insula è un nodo chiave per l’elaborazione sensoriale ed emotiva. Questa regione mostra un aumento dell’attività quando rileva segnali interni del corpo – come pensieri di noia – indicando che il film non è più coinvolgente. Questo è spesso chiamato “interocezione”.

L’amigdala può essere paragonata a un sistema di allarme interno. Elabora le informazioni emotive e svolge un ruolo nella formazione dei ricordi emotivi. Durante la noia, questa regione elabora le emozioni negative associate, e la corteccia prefrontale ventromediale ci motiva a cercare attività alternative stimolanti.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli